Gaianews

Le api imparano e comunicano con un linguaggio misterioso

Due scienziati hanno dimostrato che le api imparano sapendo affrontare percorsi sempre più complessi: inoltre comunicano fra di loro le nuove informazioni con un linguaggio del tutto sconosciuto agli scienziati

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 19.03.2014

Le api hanno la capacità di apprendere,  attraverso un meccanismo di ricompensa, e possono insegnare l’una all’altra ciò che hanno appreso. Sono le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori dell’ Università di Guelph che hanno pubblicato due articoli a proposito delle loro scoperte. 

Hamida Mirwan, Phd, e il Prof. Peter Kevan hanno dimostrato che le api sono in grado di apprendere, mettendole di fronte a dei fiori artificiali per raggiungere i quali le api dovevano superare degli ostacoli. Raggiungendo il fiore le api avevano come ricompensa un nettare zuccherato. I ricercatori hanno scoperto che le api erano in grado di affrontare percorsi sempre più complessi attraverso un vero e proprio processo di apprendimento. Inoltre i ricercatori hanno rilevato che, con meccanismi che sono ancora del tutto ignoti, le api sono in grado di trasmettere i comportamenti appresi le una alle altre. Le ricerche sono state pubblicate in due differenti articoli. 

Ape

Il primo articolo è stato pubblicato sulla rivista Animal Cognition. Qui gli scienziati hanno raccontato come le api sono state messe di fronte a degli speciali fiori artificiali che richiedevano particolari strategie per essere raggiunti, con la necessità di spostare oggetti verso l’alto e verso il basso, in modo da ricevere una ricompensa in succo zuccherato.

Il percorso per raggiungere la ricompensa è stato reso sempre più complesso dai ricercatori che hanno potuto constatare in un secondo momento, come le api inesperte, non formate attraverso un percorso sempre più difficile, messe di fronte ad una grande complessità non erano in grado di affrontarla. I ricercatori hanno così dimostrato che le api hanno la capacità di apprendere e risolvere  situazioni sempre più complesse.

In un secondo studio recentemente pubblicato su Psyche, i ricercatori hanno scoperto che le api imparano osservando le altri api, un processo chiamato apprendimento sociale.

Api

I ricercatori hanno messo le api in un contesto in cui per raggiungere la ricompensa nel fiore, dovevano compiere una specifica azione. Hanno poi messo alcune api inesperte in una rete vicina alle api esperte, dalla quale le inesperte potevano osservare le esperte mentre compivano la particolare azione e ottenevano la ricompensa.

Quando alle api inesperte è stato concesso di accedere ai fiori artificiali hanno ottenuto la ricompensa, compiendo la specifica azione, in soli 70 secondi.

I ricercatori hanno effettuato l’esperimento con un gruppo di controllo di api inesperte che non sono state in grado di compiere l’azione e raggiungere la ricompensa, rinunciando, entro 30 minuti a raggiungere il fiore.

“L’apprendimento sociale negli animali di solito comporta che un individuo osservando ne imiti un altro, anche se possono essere coinvolti anche altri tipi di comunicazione”, ha detto Mirwan.

In un altro esperimento, infatti, gli scienziati hanno messo le api esperte in un alveare insieme con api inesperte. Poi hanno concesso alle api inesperte di accedere ai fiori artificiali: incredibilmente queste api inesperte che non avevano visto quelle esperte, sono state in grado di raggiungere il nettare  in soli 3 minuti e mezzo

Gli insetti sociali, spiegano gli scienziati,  possono trasmettere le informazioni anche attraverso il tatto, la vibrazione e l’olfatto, ma il metodo di comunicazione utilizzato dalle api è ancora un mistero.

“Non possiamo spiegare del tutto come le api che non aveva mai nemmeno visto un fiore artificiale sono state in grado di diventare abili così rapidamente a raggiungere il nettare, ma è chiaro che è avvenuta qualche comunicazione nell’ alveare”, ha detto Kevan che conclude “L’apprendimento sociale nelle api è ancora più complesso di quanto ci aspettassimo prima.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA