Gaianews

Mozziconi di sigaretta sono inquinanti, ma il 75% viene gettato a terra

Questo tipo di inquinamento è molto più pericoloso di quanto precedentemente stimato, in quanto nei mozziconi ci sarebbero sostanze pericolose per l'ambiente e per le falde acquifere

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 09.05.2014

I mozziconi di sigarette sono molto inquinanti per l’ambiente, oltre a non proteggere il consumatore dai danni della sigaretta. E’ quanto concluso da un gruppo di ricercatori californiani. La nuova ricerca dei ricercatori della San Diego University ha infatti calcolato che questo tipo di inquinamento è molto più pericoloso di quanto precedentemente stimato, in quanto nei mozziconi ci sarebbero sostanze pericolose per l’ambiente e per le falde acquifere, ad esempio.

Sigarette

I ricercatori hanno stimato che ogni anno vengono rilasciati nell’ambiente ben 4,600 miliardi di mozziconi di sigaretta.

Thomas Novotny e Elli Slaughter della San Diego State University  suggeriscono che occorrerebbe vietare la presenza dei filtri di sigarette, o prevedere un sistema di “vuoto a rendere” per i mozziconi usati.

Su un totale di 6 mila miliardi di sigarette vendute ogni anno, ben 4500 miliardi, ossia il 75%, finisce a terra su una strada o, peggio, nel terreno.

“I prodotti di scarto del tabacco sono onnipresenti , pericolosi per l’ambiente e sono un significativo fastidio per la comunità”, ha detto Novotny sostenuto in un comunicato.” 

I filtri delle sigarette sono di plastica e praticamente non biodegradabili. Inoltre, da essi possono fuoriuscire sostanze chimiche fino a 10 anni dopo l’immissione nell’ambiente. Si stima che circa 49,8 milioni di chilogrammi di filtri vengono gettati via solo negli Stati Uniti ogni anno.

I mozziconi di sigarette, secondo i ricercatori, contengono le stesse tossine presenti nelle sigarette e nei sigari e possono contaminare l’ambiente e le fonti d’acqua. I ricercatori ora chiedono che i filtri di sigarette vengano vietati e propongono di chiedere alle aziende produttrici di tabacco di inserire delle avvertenze sui pacchetti.

Ma non solo: i ricercatori chiedono che l’industria del tabacco venga ritenuta legalmente responsabile per i costi di bonifica associati con i loro prodotti, così come debba agire per sensibilizzare i consumatori attraverso messaggi di avvertimento sui pacchetti di sigarette circa la tossicità di mozziconi di scarto gettati nell’ambiente. Una possibilità potrebbe essere un sistema di ritorno, simile a quello utilizzato per il vetro e metallo.

I ricercatori poi fanno una proposta ancora più radicale: dicono che le sigarette con filtro sono inutili, una vera e propria ‘farsa’ in termini di sicurezza dei consumatori. Propongono quindi di abolire del tutto il filtro. Un’ulteriore possibilità sarebbe quella di chiedere all’industria del tabacco di pagare una tassa di riciclaggio anticipata o di ritirare tutti i prodotti di scarto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Mimmo Repoli scrive:

    condivido sia la tassa che il sistema di smaltimento…ma se non glieli mettessero proprio sarebbe meglio….