Gaianews

Ozono troposferico: nel 2011 la soglia più bassa dal 1997

Scritto da Chiara Cichero il 21.03.2012

L’ozono troposferico provoca problemi di salute, riduce i raccolti e danneggia l’ambiente. Dichiara Jacqueline McGlade, direttore AEA, Agenzia Europea dell’Ambiente. “Nell’estate del 2011, i superamenti dei livelli massimi consentiti di ozono nell’atmosfera sono stati inferiori alla media. Ma resta ancora uno degli agenti inquinanti atmosferici più pericolosi in Europa. L’inquinamento atmosferico incide sulla qualità della vita delle persone”. L’ozono infatti può causare gravi problemi di salute.

Il livello di produzione dell’ ozono sulla terra è il risultato di reazioni chimiche tra altre sostanze inquinanti presenti nell’aria. Questi agenti inquinanti comprendono ossidi di azoto, monossido di carbonio, metano e composti organici volatili diversi dal metano, tutte sostanze emesse da industria, trasporti e agricoltura.

L’Agenzia Europea dell’Ambiente pubblica ogni anno il suo rapporto sui livelli di ozono troposferico rilevati e monitorati. La relazione del 2012, che valuta il periodo di tempo Aprile-Settembre 2011, presenta stime su 2.186 siti di monitoraggio da tutta Europa. La relazione rivela che nell’estate 2011 la soglia del superamento dei livelli massimi di ozono è stata la più bassa dal 1997. Una riduzione quindi della produzione dei fattori inquinanti dovuta principalmente a basse temperature e a maggiori precipitazioni durante i mesi estivi.

La soglia per la protezione della salute umana che non può superare le 8 ore di concentrazione media di 120mg/m, è stata superata nell’84% delle stazioni operative di raccolta dati. Un limite che è stato superato per circa 25 giorni in gran parte d’Europa. La soglia di allarme invece, un’ora di ozono a 240 mg/m è stata superata 41 volte. Sono state rilevate concentrazioni di 300mg/m tre volte in Bulgaria, in Italia e in Spagna. 

Il sito web dell’AEA offre la possibilità di leggere la tabella dei casi di superamento agenti inquinanti del 2011.

© RIPRODUZIONE RISERVATA