Uno studio recentemente pubblicato dalla Wildlife Conservation Society rivela che le balene megattere che vivono ai due lati dell’Oceano Indiano meridionale, hanno “canti diversi”, cosa inusuale in quanto le megattere che vivono in uno stesso oceano cantano in maniera simile.
I risultati dello studio, condotto da ricercatori della WCS e della Columbia University, contraddice studi precedenti sui canti delle balene. Generalmente, quando sono stati confrontati i canti di balene dello stesso bacino questi contenevano “temi” simili. Le differenze di canto tra le due popolazioni di megattere dell’Oceano Indiano molto probabilmente indicano un limitato scambio tra le due regioni e potrebbe fornire nuovi elementi per comprendere come si sviluppa la cultura delle balene.
Lo studio è stato pubblicato sul numero di gennaio di Scienze Marine Mammal.
“Nell’emisfero settentrionale, all’interno dello stesso oceano le balene emettono canti che sono composte degli stessi temi. Ma i canti delle balene dell’Oceano Indiano del sud sono quasi completamente diversi. I canti del Madagascar e dell’Australia Occidentale condividono un tema simile, il resto dei temi è completamente diverso”, ha detto l’autore Anita Murray, che ha condotto la ricerca e sta attualmente svolgendo un dottorato presso l’Università di Queensland in Australia. “La ragione di questa anomalia rimane un mistero. Potrebbe essere l’influenza del canto delle balene di altri bacini oceanici, come il Sud Pacifico e l’Atlantico, che indicano uno scambio di individui tra gli oceani che è unico per l’emisfero meridionale.”
I canti delle balene megattere sono generalmente cantati da individui di sesso maschile per motivi legati all’accoppiamento, alle rotte migratorie e per determinare le zone di alimentazione in estate. I canti sono arrangiamenti complessi di parti o “temi”, costituiti da suoni ascendenti e discendenti, che si ripetono in cicli che durano fino a 30 minuti. La trasmissione di canti tra individui di popolazioni diverse probabilmente avviene per motivi di alimentazione o durante le migrazioni. In alternativa, la trasmissione del canto può verificarsi quando un individuo di sesso maschile attraversa diverse zone di accoppiamento nella stagione degli amori.
Il team di ricerca ha effettuato registrazioni di canti di balene megattere in due località costiere del Madagascar e in tre luoghi in Australia occidentale durante la stagione di accoppiamento del 2006. Gli autori hanno registrato più di 20 ore di canti, sia interi che parzialmente. Il confronto ha rivelato alcune somiglianze tra i brani, ma degli undici temi registrati in entrambe le regioni, un solo tema è stato condiviso da entrambe le popolazioni.
A causa della durata limitata dello studio (una sola stagione degli amori), i ricercatori sottolineano che sono necessarie altre analisi per esaminare le ragioni della limitata somiglianza del repertorio.
Il dottor Howard Rosenbaum, direttore del Programma WCS Ocean Giants ha detto: “Questi confronti fra i canti integrano i nostri risultati sulla base di altri metodi, come quelli dell’analisi genetica, per capire come le popolazioni di balene interagiscono una con l’altra.”
L’ ambientalista della WCS Salvatore Cerchio ha aggiunto: “Abbiamo intravisto un’istantanea delle differenze di repertorio tra le popolazioni di balene megattere dell’Oceano Indiano durante una sola stagione, ma un monitoraggio continuo di queste canti ci può fornire informazioni preziose su come le balene si trasmettono i loro canti e su come questi canali di trasmissione culturale possano essere tutelati in futuro. ”
La WCS è stata coinvolta nella ricerca sulle balene megattere dal 1960, quando i ricercatori della New York Zoological Society (oggi Wildlife Conservation Society) hanno scoperto che le vocalizzazioni delle balene megattere sono di fatto una serie di temi che si ripetono ciclicamente. Nell’ultimo decennio, il prgramma WCS Ocean Giants ha condotto un’approfondita analisi delle popolazioni di balene megattere nel sud Atlantico e nell’Oceano Indiano nel tentativo di definire meglio le popolazioni.
La megattera è una balena che cresce fino a circa 15 metri di lunghezza. La specie è stata cacciata a fini commerciali fino al 1966. Le stime attuali del numero delle balene megattere sono ampiamente dibattute. Anche se sono in ripresa, le dimensioni della popolazione totale può rappresentare solo una piccola percentuale della popolazione globale originale.