Acqua alta Venezia, dove il livello massimo è stato registrato all’una e 20 ed era pari a 143 cm sul livello del mare. L’acqua alta ha interessato il 57% della città lagunare, con un livello d’acqua più alto nelle zone più basse, come piazza San Marco. E’ uno dei livelli più alti dall’inizio delle registrazioni.
Apprensione a Vicenza, dove a Ponte degli Angeli il livello del fiume Bacchiglione stacausa delle persistenti piogge è aumentando progressivamente fino ad un massimo di 5.34 metri (registrato in mattinata). Si è quasi a rischio alluvione, visto che il livello raggiunto lo scorso 1° novembre è a qualche decina di centimetri. Il meteo non promette nulla di buono, visto che indica per oggi e domani ulteriori precipitazioni.
Livello del Po. Il livello del Po è salito di un metro in un giorno, a causa delle precipitazioni che hanno interessato la pianura padana nella nuova ondata di maltempo proveninete, questa volta, dall’Atlantico. Lo ha riferito ieri la Coldiretti a Piacenza. Lo stato del principale fiume italiano è sotto osservazione e dipende dai livelli di altri fiumi affluenti e dalla prosecuzione dell’ìondata di piogge. Allerta anche nella zona di Parma e in Toscana.
Un cicinin di effetto serra,neanche da farci caso !
LO SVILUPPO COMPRENDE ANCHE COSTRUIRE IL RADDOPPIO DEI FIUMI COME SI COSTRUISCE IL RADDOPPIO DELLE AUTOSTRADE SE NON LO FANNO QUALE è IL MOTIVO?