Nei giorni scorsi una notizia apparsa sul quotidiano Ciociariaoggi e rilanciata oggi dall’Associazione Italiana per la Wilderness, aveva lanciato l’allarme per la presenza di 3 individui di orso marsicano di cui due femmine e un maschio con radiocollare ad Acquafondata, un paesino in provincia di Frosinone. La notizia risulta alle nostre verifiche completamente infondata.
Luciano Sammarone Vice Questore Aggiunto del Corpo Forestale dello Stato e Coordinatore Territoriale per l’Ambiente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha dichiarato a Gaianews.it che dopo la segnalazione dell’articolo si è recato sul posto per svolgere le prime indagini dalle quali risulta che nessuna segnalazione è stata raccolta, cioè nessuno ha dichiarato di aver visto anche solo un orso, nè ha visto nessun radiocollare.
Nessuno ha utilizzato elicotteri, nè il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise nè il Corpo Forestale dello Stato. Il sindaco del paese non aveva informazioni da fornire e smentisce che si sia parlato di un “allarme orso” nella riunione della giunta, come era stato scritto su alcuni giornali.
I guardiaparco del Parco d’Abruzzo inoltre non erano stati affatto impegnati in ricerche.
Sammarone ha dichiarato che attraverso la redazione del giornale Ciociariaoggi non è stato possibile risalire alle fonti della notizia in quanto anonime. Sarà però aperto un fascicolo perchè il radiocollare, a tutt’oggi inesistente, qualora venisse ritrovato, sarebbe proprietà del Parco, apparterrebbe ad un orso e quindi si dovrebbe aprire un’indagine. Ma, appunto, ad oggi, non c’è traccia nè di orsi nè di radiocollari.
“Tutte le ricerche” ha concluso quindi Sammarone ” hanno dato ad oggi esito negativo”.
vorrei sapere se al Vice Questore Aggiunto del Corpo Forestale dello Stato Luciano Sammarone, risulta il ritrovamento di un giovane esemplare di lupo ucciso a pallettoni nel Comune di Acquafondata qualche anno fa.