Eseguito all’azienda ospedaliera di Padova un delicatissimo intervento su un bimbo di 13 mesi che rischiava un’emorragia cerebrale. Con tre sottilissimi catateteri che sono risaliti a partire dall’arteria femorale il bambino è stato salvato.
L’intervento, che viene eseguito raramente, è andato a risolvere un grave problema creato da una fistola congenita. La fistola, ha spiegato il primario Francesco Causin, è una malformazione vascolare grave, che può essere paragonata a una cascata di sangue ad alta velocità che sovraccarica il normale flusso di sangue cerebrale e blocca lo sviluppo.
L’intervento eseguito dall’équipe di Neuroradiologia di Padova è altresì eccezionale in quanto eseguito su bambino così piccolo, infatti, fra l’altro, l’intervento è durato 3 ore ed ha necessitato di anestesia totale.
I cateteri inseriti dall’arteria femorale erano costituiti da sottilissimi fili di platino microspirali e sono riusciti a risolvere il problema creato dalla malformazione.
L’afflusso del sangue nel cervello è immediatamente migliorato tornando a livelli normali. Il recupero globale del bambino è stato velocissimo. Sono state registrati miglioramenti nelle capacità motorie e relazionali e con progressi nella crescita.
«Certo è un po’ piccolo per la sua età – dice Agnese Suppiej, responsabile dell’ambulatorio di neurologia specialistica per le malattie cerebro-vascolari del Dipartimento di Pediatria -, ma sta facendo continui progressi».
Fonte ASCA
Ho un nipotino di 2 mesi, e stato colpito sabato da un emoraggia celebral all interno del cervello…teterzo e quarto emisfero…insomma abbastanza estesa..sabato e stato ricobverato d urgenza e orae incoma farmacologico..sembrava si fosse bloccata e oggi ha ripreso lentamente a sanguinare…ha possibilita di salvarsi..grazie mikela