Gaianews

Diga di Montedoglio, evacuate 1000 persone, chiesta commissione d’inchiesta

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 30.12.2010

Iniziano le polemiche sul cedimento strutturale di una paratia laterale della diga di Montedoglio, danneggiata la scorsa notte alle 21.30. Intanto nella notte 1000 persone lasciano la casa per l’innalzamento delle acque del Tevere.

L’Adnkronos ha riportato le dichiarazioni di Alfio Nicotra, capogruppo provinciale ad Arezzo della Federazione della Sinistra: ”Questa notte diverse frazioni di Anghiari e San Sepolcro sono state allertate ed evacuate in seguito alla rottura di una parte della Diga di Montedoglio. Trattandosi di un cedimento strutturale di una parete in calcestruzzo è evidente che non si può imputare alla natura o al caso le responsabilità. Qui non si tratta di dividersi tra allarmisti e minimizzatori ma di capire subito cosa è successo, se questo cedimento può avvenire anche nella parte centrale della diga e individuare le responsabilità. Prioritariamente va messa la diga in sicurezza.”

La fuoriuscita è stata provocata dal cedimento di 30 metri  dello sfioratore della diga, una paratia laterale di cemento
che poggia sulla roccia delle colline vicine. La diga è alta 50 metri e la rottura sarebbe avvenuta a 15 metri di profondità rispetto al pelo dell’acqua

”Da un punto di vista dell’ingegneria idraulica – prosegue Nicotra – la diga di Montedoglio ci è sempre stata raccontata come un fiore all’occhiello delle pubbliche amministrazioni. Il cedimento di stanotte dice invece che qualcosa non ha funzionato nei materiali usati o nella stessa progettazione. Siccome dall’integrità di questa diga dipende la vita di decine di migliaia di persone e di una intera vallata, è bene che le inchieste appurino senza reticenze cosa è veramente avvenuto”.

Intanto dal centro regionale umbro di Protezione civile fanno sapere che ”l’acqua continua a calare dalla diga e dal pomeriggio sarà possibile cominciare a verificare i danni”.

Ecco un video amatoriale girato ieri sera, subito dopo la rottura, quando fuoriuscivano 600 metri cubi di acqua al secondo dalla paratia:

© RIPRODUZIONE RISERVATA