Gaianews

Domenica festa delle oasi e riserve LIPU

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 20.04.2012

Cavaliere d'Italia - Fabio Cilea

Domenica prossima la LIPU apre al pubblico gratuitamente 17 delle sue oasi dal nord al sud dell’Italia. I programmi prevedono visite guidate, liberazioni di animali feriti e curati nei centri LIPU, giochi per i più giovani

Le oasi LIPU sono cosituite da 4.500 ettari di zone umide, coste e boschi che l’Associazione gestisce in tutta Italia in collaborazione con enti locali e soggetti privati e che ospitano ben 250 specie di uccelli

Per l’occasione 5 oasi contemporaneamente nella giornata di domenica libereranno gli uccelli che erano stati curati nei centri di recupero: a Cesano Maderno (MB), ad Arcola (SP), a Massaciuccoli (LU), dove si potrà assistere dal battello alla liberazione sul lago di rapaci e uccelli acquatici, a Castel di Guido (Roma) e a Casacalenda (CB).

“Sarà una grande giornata di festa per la natura e per gli uccelli che a milioni, in queste settimane, stanno tornando in Europa dall’Africa – dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU, presente domenica 22 all’Oasi LIPU Castel di Guido (Roma) – Ringrazio per l’impegno lo staff e i tanti volontari LIPU delle oasi che come di consueto accompagneranno i visitatori attraverso le più belle aree del nostro sistema oasi, per far conoscere la biodiversità e sensibilizzarli sull’importanza della sua tutela”.

Per i birdwatchers e gli amanti della natura vi saranno varie opportunità di osservazioni ornitologiche. Pettirossi, capinere e scriccioli si potranno ammirare nelle oasi e riserve di bosco come la Riserva Bosco Negri (Pavia) e l’Oasi Cesano Maderno (MB), non lontano da Milano, mentre nelle numerose aree umide si potranno ammirare aironi, rapaci, anatre e limicoli (come per esempio il beccaccino e il combattente). Tra le specie più rare o minacciate, oltre ai già citati lanario e grillaio, si potranno osservare la moretta tabaccata (alla Riserva Palude Brabbia), il fratino e il fraticello all’Oasi Ca’ Roman (VE), il cavaliere d’Italia e l’airone rosso alla Riserva Torrile e Trecasali (Parma).

Il programma completo della giornata è pubblicato nel sito www.lipu.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA