Gaianews

Aumentano le droghe ‘furbe’, Internet principale canale di diffusione

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 25.09.2013

Aumenta il consumo di droga nel nostro paese, grazie all’immissione sul mercato di diversi nuovi tipi di droghe sintetiche, le cosiddette sostanze ‘furbe’ (smartdrug) che si nascondono dietro pasticche dall’apparenza spesso innocua, con decine di formule chimiche che attraverso internet arrivano nelle tasche dei cittadini.

pillole_farmaci

In questo quadro è di particolare rilevanza il nuovo Piano di Azione Nazionale (NSP) del Dipartimento delle Politiche Antidroga in collaborazione con il Ministero della Salute, ha avuto il Patrocinio delle Nazioni Unite e di dieci società scientifiche, e che sarà presentato in maniera itinerante in 10 città.

Cannabis sintetica, khat, kratom, ketamina, salvia divinorum sono solo alcune delle nuove ‘smart drug’ e  internet è il loro trampolino di lancio, attraverso l’uso della pubblicità delle nuove sostanze psicoattive ma anche con l’uso dei pagamenti elettronici per raccogliere gli ordinativi e le vendite.

La spedizione avviene grazie agli ignari corrieri postali per il loro invio a domicilio.

Ad aggiungersi al nuovo mercato delle nuove sostanze psicottive c’è quello dei farmaci contraffatti o di vendita illegale che ormai popolano la rete Internet con offerte altrettanto pericolose per la salute pubblica. In Italia ci sono stati almeno 70 casi di intossicazione, come riporta il Sistema Nazionale di Allerta Precoce, che sono stati trattati con cure intensive presso i pronto soccorso.

La scorsa settimana la Commissione europea ha invitato i paesi membri a coordinare la lotta contro le nuove sostanze psicoattive, che tra l’altro hanno effetti sconosciuti sul sistema nervoso centrale.

Il Dipartimento e il Ministero della Salute hanno quindi recepito le indicazioni della Commissione Europea per diffondere consapevolezza oltre che maggior controllo sul fenomeno, che sta assumendo delle dimensioni preoccupanti, proprio in considerazione delle sempre più frequenti segnalazioni di nuove sostanze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA