Il cioccolato nelle uova di Pasqua, se è quello fondente, fa bene ai denti. E’ questa la buona notizia ad una settimana dalla Pasqua, che gli esperti riuniti a Roma per del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Odontoiatria conclusosi oggi hanno voluto diffondere.
Il cioccolato non fa male ai denti, in quanto non intacca la placc,a al contrario dei dolci più classici come la colomba. Questo perché esso contiene sostanze antibatteriche che prevalgono sullo zucchero presente anch’esso nel cioccolato. “Questo impedisce allo Streptococcus mutans di produrre il glucano, una sostanza che aiuta i germi ad aderire ai denti” spiega Antonella Polimeni, Presidente del Collegio Nazionale dei Docenti Universitari di Odontoiatria e Ordinario di Odontoiatria Pediatrica alla Sapienza di Roma.
Ma il cioccolato deve essere davvero amaro, ossia raggiungere l’80%. Per farlo piacere ai più piccoli, è possibile accompagnarlo con dolci più classici che contengono molti zuccheri e carboidrati, proprio come i tipici dolci di Pasqua.
Ma anche caffè, vino e formaggi aiutano i denti a mantenere – è proprio il caso di dirlo – il loro smalto. Quindi superati i miti secondo cui il faccè ad esempio faccia male ai denti.
Le bibite gassate sono invece bandite, perché hanno molti zuccheri e acidificano il cavo orale, e questa situazione sembra essere un paradiso per i batteri che intaccano lo smalto.
Incredibilmente anche le mele, oltre che succhi di frutta, birra e vino bianco. Ma non devono essere banditi del tutto, ci mancherebbe, perché, dicono gli esperti, conta non solo ciò che si mangia ma anche come. E soprattutto, una corretta igiene orale subito dopo i pasti. Promossa inoltre la gomma da masticare allo xilitolo, che è uno zucchero che riduce la presenza batterica nella bocca.