La carne rossa contiene una sostanza nociva al sistema cardiocircolatorio. Era già stato stabilito che la presenza di grassi saturi e colesterolo nella carne rossa fosse la causa di molti problemi cardiovascolari. Ora una ricerca conferma che esiste un altro fattore legato alla carne rossa e si tratta della “L-carnitina”, che provoca problemi alle arterie.
La ricerca pubblicata sul giornale Nature Medicine indica la carnitina, un composto fino ad ora non ancora associato alle malattie circolatorie, presente anche fra l’altro in alcuni integratori alimentari e bevande energetiche.
Un gruppo di ricercatori di Cleveland è riuscito a isolare un meccanismo che dimostra i danni prodotti dalla carne rossa sul funzionamento del cuore umano. La carnitina si trasforma in un composto chimico chiamato TMAO, a sua volta responsabile di un innalzamento del rischio di subire un attacco cardiaco.
La “L-carnitina” è un amminoacido presente nella carne, molto utilizzato anche dagli sportivi, che sembrerebbe causare il rischio di problemi cardiovascolari.
Lo studio, che è stato condotti su topi di laboratorio e su esseri umani, ha permesso agli esperti di osservare che la L-carnitina viene trasformata in una molecola tossica, l’ossido di trimetilammina (TMAO).
Il processo avviene attraverso dei batteri presenti nella flora intestinale, che però si attivano solo nei consumatori di carne. Infatti non si attivano nei vegetariani e nei vegani.
A me l’ha ordinata addirittura il cardiologo come terapia post-infarto.
ma se mi hanno curato un soffio al cuore proprio con la carnitina, questa è la solita bufala per vegani ;)
tutto giusto per la carne rossa, ma Attenzione: sull’articolo si parla di aumentata ateromasi, quindi oltre ad indubbi rischi sul cuore anche per formazione delle “placche” sui vasi. Ho qualche perplessità, come sostenete voi perchè sull’articolo non ne parla, ( http://www.nature.com/nm/journal/v19/n5/full/nm.3145.html ) sugli integratori, perchè prendendone qualcuno a caso, si legge chiaramente che non sono l-carnitina, ma Acetil-l-carnitina o Carnitina taurinata.