La cometa ISON sfreccia in direzione del Sole. Il suo viaggio è stato catturato l’8 maggio dall’ Hubble Space Telescope della NASA. Nel momento in cui le immagini sono state scattate, la cometa si trovava a 403 milioni di chilometri dalla Terra, tra le orbite di Marte e Giove.
Crediti: NASA
A differenza di ciò che si potrebbe pensare la cometa è fredda. La sua coda è formata da gas e polveri che escono fuori fuori dal nucleo ghiacciato, circondato da una luminosa stella . E’ la pressione del vento solare a spazzre via il materiale formando una coda.
Mentre la cometa si riscalda viaggiando verso il sole, il suo tasso di sublimazione (un processo simile all’ evaporazione in cui la materia solida si trasforma in gas) aumenterà. La cometa diventerà più luminosa e la sua coda si allungherà. A novembre, secondo gli scienziati, la cometa sarà visibile ad occhio nudo.