Se da quando avete l’albero in casa gli starnuti non vi abbandonano più allora può essere che abbiate la sindrome dell’albero di Natale. L’allergia è stata scoperta dai ricercatori della Upstate Medical University e pubblicato su Annals of Allergy, Asthma and Immunology.
I ricercatori hanno prima osservato un aumento delle malattie allergiche durante le feste natalizie. Hanno quindi poi analizzato 28 pezzi di abete che in genere vengono utilizzati per essere decorati durante le feste. Nelle diverse parti si possono trovare ben 53 tipi diversi di muffe.
I sintomi che queste muffe possono causare sono quelli tipici allergici: si tratta di lacrimazione, starnuti, irritazioni, fino a difficoltà a respirare, stanchezza e problemi di sonno.
I ricercatori hanno potuto misurare che le muffe aumentano quando gli alberi sono mantenuti all’interno. Mentre all’esterno le spore diffuse erano 800 all’interno in 15 giorni erano arrivati a 5mila. In questi nei soggetti allergici si poteva sviluppare anche la bronchite.
Ma non è solo l’albero “vero” a creare problemi: anche quello artificiale, se tenuto riposto per un anno e poi aperto e decorato senza essere prima pulito, accumula molta polvere che può portare allergie durante le feste.
Gli esperti consigliano di non tenere l’albero in casa per più di 12 giorni.