Gaianews

Ladee verso la Luna, risolto inconveniente ai giroscopi

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 09.09.2013

Gli ingegneri hanno risolto il problema che era sorto al lancio della nuova sonda lunare robotica della Nasa, decollata venerdì (sabato mattina in Italia) verso la Luna, che dovrebbe raggiungere in circa 30 giorni di viaggio.

LADEE-parte

Poco dopo che la sonda Ladee si era separata dal vettore Minotaur 5, il nuovo veicolo di lancio della società privata Orbital, il sistema di posizionamento si era disattivato automanticamente e senza ragione.

I tecnici si sono rapidamente messi all’opera per capire quale fosse il problema, che sembrava affliggere in particolare i giroscopi della navicella. Successivamente, si è scoperto che il problema tecnico coinvolteva un sistema di protezione contro i guasti a salvaguardare i giroscopi stessi.

Ingegneri valuteranno le modalità di gestione del sistema di protezione contro i guasti, ha detto Butler Hine, capo progetto della missione.

Il razzo, che è stato derivato da un missile balistico a due stadi sviluppato all’epoca della guerra fredda, è composto da motori e due stadi. Il vettore ha funzionato a dovere, depositando Ladee in un’orbita fortemente ellittica che si estende fino a 273,588 mila chilometri dalla Terra. Durante il suo terzo passaggio intorno al pianeta, la navicella accenderà i motori e si lancerà all’inseguimento della Luna, che raggiungerà in 30 giorni.

Missione principale di Ladee è quella di analizzare il sottile guscio di gas che avvolge la superficie lunare, una tenue atmosfera nota come esosfera. Essa inoltre di cercherà anche segni di variazione della polvere lunare sulla superficie.

Gli scienziati ritengono che la polvere possa essere la causa di uno strano bagliore all’orizzonte lunare notato dagli astronauti delle missioni Apollo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA