Gaianews

Ministero Ambiente presenta flotta per difendere le coste italiane dal petrolio

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 10.08.2013

E’ stata presentata con un’esercitazione nelle acque di Civitavecchia il nuovo servizio di pronto intervento per la protezione del mare dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Stazioneranno nei porti italiani 35 unità speciali per poter dopo pochissimo tempo da un eventuale allarme.

Petrolio nel Golfo del Messico

Il servizio è fornito dalla società privata Castalia e verrà pagata dal ministero. Il servizio prevede la copertura di 7.500 chilometri di costa italiana e la protezione delle acqua da eventuali dispersioni di liquidi inquinanti. Il ministro Orlando parla di “uno strumento importante a favore del nostro Paese, che ci pone all’avanguardia a livello internazionale e che nelle scorse settimane ci ha permesso di bloccare tempestivamente casi gravi di inquinamento, come quello avvenuto a fine luglio nel porto di Salerno”.

La flotta è costituita da 9 navi d’altura e da 26 navi costiere oltre a diversi battelli minori e di servizio, presenti nei maggiori porti italiani e negli scali a maggiore rischio di inquinamento.

La flotta dovrà agire in poco tempo dopo un eventuale allarme dato dalle Capitanerie di porto, che presidiano e controllano il mare.

Le strategie di intervento prevedono di trattare la maggior parte dell’inquinamento al largo e il più rapidamente possibile, cercare di arrestare l’espansione dell’eventuale sversamento di liquidi (come ad esempio il petrolio o idrocarburi raffinati), per difendere  le coste e le aree sensibili. Per contenere l’espansione dell’inquinamento vengono preferiti innanzitutto metodi meccanici di contenimento, come le barriere galleggianti, e di raccolta tramite l’aspirazione. Quando i metodi meccanici non bastano si può ricorrere a prodotti ad azione assorbente o disperdente. La scelta dipende da diversi fattori che vengono valutati caso per caso dalle Capitanerie di porto e dal ministero dell’Ambiente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA