La tubercolosi è fra le malattie infettive più diffuse nel mondo e resta fra i più grandi killer, secondo solo all’HIV. Nonostante le ricerche un vaccino efficace non esiste e il virus sta sviluppando delle resistenze ai medicinali esistenti. La McMaster University ha pubblicato su Science Translational Medicine uno studio nel quale dichiarano di aver sviluppato un vaccino efficace contro la tubercolosi.
Il nuovo vaccino è stato sviluppato come potenziamento di un vaccino già esistente e sviluppato nel 1920. Entra in azione nel momento in cui le difese immunitarie cominciano a scemare nel primo vaccino. Attualmente il vaccino, siglato BCG, è parte del programma dell’Organizzazione mondiale della sanità in Asia, Africa, Europa dell’est e Sud America.
Il vaccino, basato su un virus del raffreddore geneticamente modificato, è stato sviluppato nel laboratorio di Zhou Xing, professore di patologia e medicina molecolare e del Centro di Ricerca di immunologia alla stessa università, che ha co-condotto la fase dello studio.
Il vaccino McMaster è costato 10 anni di ricerche. I ricercatori della McMaster hanno iniziato la prima sperimentazione clinica umana nel 2009 con 24 volontari sani, di cui 12 precedentemente vaccinati con il BCG.
“L’obiettivo primario è stato quello di esaminare la sicurezza di una singola dose di vaccino iniettabile”, ha detto Xing, “così come la sua potenza nel coinvolgere il sistema immunitario.”
Nel 2012 i ricercatori hanno stabilito che il vaccino è sicuro e hanno osservato una robusta risposta immunitaria nella maggior parte dei partecipanti alla sperimentazione, ma sono necessari più studi clinici per misurare il potenziale reale del vaccino, ha aggiunto Xing.