Gaianews

Master in Psicologia della Riabilitazione “Ambiente, movimento, suono”

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 10.07.2014

L’IRP, Istituto di Ricerca, Riabilitazione, Rieducazione psicosensoriale, lancia il suo primo Master in Psicologia della Riabilitazione “Ambiente, movimento, suono” che si terrà  a Saint-Rhemy-en Bosses dal 18 al 23 agosto

L’Istituto IRP si occupa della ricerca e delle riabilitazione cognitiva residenziale di persone con disturbi dell’apprendimento, disturbi emotivi, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi di regolazione del peso corporeo, disturbi neurocognitivi da trauma, ictus e ischemia, patologie neurodegenerative (demenze), disabilità in tutte le fasce di età. Il contesto ambientale dell’IRP è essenziale nei suoi percorsi riabilitativi residenziali.

Master

I percorsi riabilitativi si basano su un concetto di “open access” dove le persone circuitano fra le strutture appositamente dedicate alle attività riabilitative godendo al contempo di libertà di movimento e di interazione con l’ambiente sia naturale che umano nel contesto turistico della Valle d’Aosta, dotato di eccellenti strutture alberghiere e ricettive.

Il Centro opera in un contesto in cui i materiali, gli spazi e gli ambienti sono scelti e studiati per la riabilitazione cognitiva, dal bambino all’anziano, per la stimolazione e rieducazione delle loro funzioni attentive, mnestiche,linguistiche, e per il potenziamento dei meccanismi dell’apprendimento e del controllo dell’ansia e dell’emotività e della regolazione dell’umore.

I percorsi residenziali permettono di massimizzare i risultati in un contesto attento alle persone e alla loro necessità psicologica di spazio, attività,interazione e dinamismo anche nella cura e di mantenimento dei risultati una volta rientrate a casa.

Il programma riabilitativo, settimanale o semi-settimanale, è composito e comprende attività di riabilitazione psicologica cognitiva, laboratori e gruppi psicomotori.

La scadenza delle iscrizioni per il master è stata prorogata al 09 agosto 2014.

Altre le informazioni relative ai temi trattati, curricula e modalità di iscrizione sono presenti al link http://www.irpaiac.altervista.org/masters.html

© RIPRODUZIONE RISERVATA