Airbus, il principale produttore di aeromobili nel mondo, che sarà presente al celebre Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Le Bourget, ha annunciato che rivoluzionerà il volo come lo conosciamo entro il 2050, quando i passeggeri potranno beneficiare di maggiore comfort di bordo, personalizzazioni e avere il cuore in pace, perché staranno inquinando meno. La struttura della fusoliera ricalcherà infatti quella ossea degli scheletri degli uccelli.
L’annuncio fa seguito alla presentazione dello scorso anno del rivoluzionario Airbus Concept Plane, ricco di tecnologie finalizzate a ridurre il consumo di carburante, le emissioni, gli sprechi e il rumore. La Concept Cabin di Airbus ci fornisce una panoramica di alcune delle innovazioni e delle tecnologie che daranno in futuro forma alle esperienze di bordo dei passeggeri.
La struttura bionica dell’aeromobile prende a modello l’efficienza delle ossa degli uccelli, ed è ottimizzata per fornire forza quando necessario e consentire la presenza di una membrana intelligente che ricopre le pareti della cabina, in grado di controllare la temperatura e diventare trasparente consentendo ai passeggeri la più ampia vista panoramica.
La Concept Cabin è dotata di una “rete neuronale” che crea un interfaccia intelligente fra passeggero e aereo. È in grado di identificare e rispondere ai bisogni dei passeggeri e consente la presenza di elementi su misura, quali le poltrone che si modellano a seconda del corpo del passeggero.
All’interno della Concept Cabin di Airbus le tradizionali classi saranno sostituite da aree personalizzate per tutte le tasche, ma lo standard di volo sarà deciso dalle compagnie aeree, che infatti potranno differenziare le tariffe e dare la possibilità a un maggior numero di persone di accedere ai benefici del viaggio aereo con il minimo impatto ambientale.
“Le nostre ricerche mostrano che i passeggeri del 2050 si aspetteranno un’esperienza di viaggio fluida e rispettosa dell’ambiente. La Concept Cabin di Airbus è progettata con questo obiettivo” ha dichiarato Charles Champion, Executive Vice President Engineering di Airbus.
Oltre il 90% degli investimenti annuali di Airbus in ricerca e sviluppo, che ammontano a oltre 2 miliardi di euro, sono destinati a migliorare l’efficienza energetica degli e ai benefici ambientali degli aeromobili di oggi e di domani. Ad esempio, promette Airbus, grazie ai progressi della tecnologia la Concept Cabin sarà al 100% riciclabile. Sarà dotata di materiali autopulenti ricavati da fibre vegetali sostenibili che ridurranno sprechi e manutenzione e utilizzeranno la temperatura corporea del passeggero per fornire energia ad alcuni elementi della cabina.
Queste tecnologie sono già in via di sviluppo e, anche se non le vedremo all’opera esattamente come previsto dal Concept Plane e dalla Concept Cabin di Airbus, alcune di loro potrebbero far parte dei futuri programmi di Airbus per gli aeromobili.