Gaianews

Nucleare: il Belgio affronta l’inverno con due reattori spenti

Mentra la Francia attraverso Froncois Hollande dichiara che la centrale di Fessenheim, la più vecchia della Francia, interessata nei giorni scorsi da un incidente, sarà chiusa entro il 2016, il Belgio forse affronterà l'inverno con due reattori nucleari spenti.

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 14.09.2012

Mentra la Francia attraverso Froncois Hollande dichiara che la centrale di Fessenheim, la più vecchia della Francia, interessata nei giorni scorsi da un incidente, sarà chiusa entro il 2016, il Belgio forse affronterà l’inverno con due reattori nucleari spenti. Si tratta dei reattori di Doel 3 e Tihange 2, entrambi a rischio a causa di crepe nelle strutture. Per la centrale di Tihange si tratta di un lungo stillicidio che riguarda i problemi legati alla presenza di crepe di cui però non riesce a chiarirsi la gravità. Per entrambe sarà costituita una commissione indipendente che non produrrà dati se non entro la fine dell’anno. I risultati dell’inchiesta saranno determinanti per capire se le centrali potranno ripartire.

Centrale Nucleare

L’Agenzia federale per il controllo nucleare (FANC) conferma di aver ricevuto le informazioni dalla società Electrabel che dicono che sul reattore numero 2 di Tihange sono stati riscontrati gli stessi difetti del reattore Doel 3.
Non si hanno ancora informazioni sul numero e le dimensioni delle crepe al reattore 2 di Tihange. Ma secondo il FANC, Electrabel assicura che il problema è meno grave di quello di Doel. L’Agenzia si attende dall’Electrabel, nel corso della prossima settimana, la relazione finale sui difetti di Tihange 2.

Secondo Electrabel, si tratterebbe di “difetti dovuti ad idrogeno formato all’interno dell’acciaio durante la forgiatura del serbatoio 40 anni fa.”

Una cosa è certa: il reattore non partirà ai primi di ottobre. Secondo il portavoce dell’Agenzia per il controllo nucleare, i risultati del test sono attesi per Doel 3 a dicembre, al massimo a novembre.

L’Agenzia Federale per il controllo nucleare ha anche dichiarato che partirà un’inchiesta indipendente su Doel 3 condotta dal docente ULB Pierre-Etienne Labeau che guiderà un gruppo di esperti internazionali.

Il team è composto da esperti provenienti da Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Finlandia e Bulgaria. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) e / o l’Agenzia per l’energia nucleare parteciperà all’ispezione.

A seguito di questa indagine l’agenzia invierà la sua proposta al governo.

Il ministro degli Interni Joëlle Milquet ha dichiarato in un comunicato che “la decisione finale” su “l’autorizzazione per il funzionamento dei reattori di Doel 3 e Tihange 2 ci sarà al più presto alla fine del 2012. “

Il Ministro ha inoltre dichiarato che non vi è alcun problema di sicurezza per i cittadini in quanto il combustibile nucleare delle centrali è stato scaricato e le centrali non sono in funzione.

Secondo il Ministro le centrali tornerannoa a funzionare solo se la relazione produrrà dati che consentiranno di farlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA