Gaianews

Tornerà aereo supersonico, da Londra a Tokyo in 4 ore

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 18.07.2012

ConcordeDa Londra a Sydney in sole quattro ore – è questo l’ambizioso obiettivo degli ingegneri aeronautici di un consorzio guidato dalla Nasa per sviluppare il ‘figlio del Concorde’.

Boeing, Lockheed Martin e Gulfstream – con l’aiuto della NASA – vogliono costruire un nuovo aereo supersonico per usi civili e stanno lavorando per sviluppare un primo prototipo di aereo passeggeri supersonico finalizzato inizialmente al mercato business.

“Il fatto che i pezzi grossi sono tutti nel consorzio conferma le voci che una nuova generazione di aerei supersonici è ora finalmente a portata di mano,” ha detto un ingegnere di Gulfstream al giornale Sunday Times.

Tutte e tre le aziende affermano che sono vicine a superare quello che era il più grande ostacolo del Concorde – il ‘boom sonico’ che c’era quando superava la velocità del suono. A livello di inquinamento sonoro il boom sonico era particolarmente problematico in prossimità delle città. Il nuovo aereo invece, grazia ed accorgimenti tecnici ignoti, creerà un suono descritto dal tecnico “più simile ad un soffio o ad un ‘plop'” che ad un’esplosione.

Il progetto verrà illustrato al salone aeronautico di Farnborough, a Londra, insieme ad altri prototipi supersonici, secondo i dirigenti dello show.

Materiali compositi più leggeri, motori più avanzati e piccole fusoliere potrebbero consentire di viaggiare due volte più veloci del Concorde, che raggiungeva la ragguardevole velocità di 2187 chilometri all’ora.

“I get potranno trasportare passeggeri a velocità superiori di 4000 km orari, consentendo loro di spostarsi da Londra a Sydney, poco più di 16 mila km, in sole 4 ore”.

Per veder volare il jet, dal nome in codice X-54, si dovrà aspettare almeno fino al 2020. Il Concorde, invece, è stato da tempo dismesso ed ha effettuato l’ultimo volo Londra – New York il 26 novembre 2003.

© RIPRODUZIONE RISERVATA