Gaianews

Un’ azalea per prevenire i tumori delle donne

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 10.05.2012


Il 13 maggio tornano le Azalee in piazza. Con 15 euro sarà possibile comprare un azalea in tutte le piazze italiane per sostenere l’AIRC, l’associazione per la ricerca contro il tumore.

Saranno distribuite azalee in 3500 piazze in 300 comuni italiani. Il titolo del 28° evento è : “Mettiamo il cancro all’angolo”.

La sopravvivenza al cancro per le donne si è molto allungata grazie al progresso scientifico, e anche grazie alle politiche di prevenzione, che per le donne sono molto importanti.

Sul sito dell’AIRC, la dott.ssa Lucia Del Mastro, oncologa e ricercatrice dell’Istituto scientifico tumori di Genova, spiega che l’American Society of Clinical Oncology (ASCO) ha steso un elenco di 12 “campanelli d’allarme”, riservato alle donne. La raccomandazione di base è di non farsi mai prendere dal panico: quelli che vengono descritti sono sintomi comuni a moltissime malattie, la maggior parte delle quali assolutamente benigne.

La dottoressa spiega che è bene prendere in considerazione perdite di peso considerevoli e immotivate, 5 chili in un mese o una perdita del 5% del peso in 6 mesi. In questi casi è bene fare una visita medica per capirne le cause.

Un altro campanello d’allarme è rappresentato dal gonfiore addominale che è un sintomo molto comune nelle donne. Quando si ha un aumento della cintura addominale e dolore addominale e nella zona pelvica, e senso di sazietà anche quando non si è mangiato molto, questi potrebbero essere i sintomi di un tumore alle ovaie in fase inziale. In questo caso è bene sottoporsi a visita ginecologica. Questi sintomi, naturamente possono corrispondere anche a patologie più lievi, come il colon irritabile.

Un altro sintomo da tenere sotto controllo sono i linfonodi: l’ingrossamento di un linfonodo è un evento comune, ma se l’ingrossamento persiste è importante effettuare una visita medica.

Per conoscere i 12 campanelli d’allrme potete visitae il sito www.airc.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA