Gaianews

WWF: bambini, insegnanti, lupi e uccelli saranno protagonisti al Festivaletteratura

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 31.08.2010

Anche il WWF presente al Festivaletteratura 8-12 settembre con due laboratori per bambini, un incontro e uno stand

Per la prima volta il WWF Italia partecipa al Festivaletteratura nell’edizione che si apre l’8 settembre e termina il 12 a Mantova, in occasione dell’anno dedicato dall’ONU alla biodiversità.

Bambini, insegnanti, lupi e uccelli migratori saranno i protagonisti della presenza dell’associazione ambientalista.

Il programma prevede due laboratori alla scoperta dei lupi per bambini dai 6 ai 10 anni, un incontro aperto a tutti per scoprire come lo studio degli uccelli sia uno dei migliori strumenti per indagare i processi che hanno portato milioni di organismi ad abitare il nostro pianeta e vedere da vicino come i ricercatori li inanellano.

Il Festival sarà inoltre il debutto in società per i nuovi programmi didattici per le classi Panda Club e Panda Explorer, oltre a una collana di libri per bambini, una linea cartotecnica per la scuola, concorsi video e di disegno che saranno al centro dello stand informativo allestito dal WWF, con la collaborazione di Franco Panini Scuola e Electrolux partner storici del WWF nella realizzazione delle proposte didattiche per la scuola, per tutta la durata del Festival sotto il tendone dell’ufficio informazioni in Piazza delle Erbe.

Il programma WWF all’interno del Festivaletteratura:

Evento n.° 12 SULLE TRACCE DEI LUPI, racconti per bambini dai 6 ai 10 anni

Giovedi 9 settembre ore 10, La Zanzara Parco-Risto-Eventi. Ingresso € 6,50

Autore: Nadia Bellini

Facciamo silenzio e ascoltiamo gli ululati nella notte. Ascoltiamo i richia­mi dei nostri fratelli, i lupi. Ai margini del bosco ci invitano a seguirli. Orme nella neve, fruscii, occhi dorati. Impariamo a conoscerli. Lasciamo loro un segno di amicizia: una lettera, un racconto, una poesia. Perché “Il Mondo ha bisogno del sentimento,/ di orizzonti inesplorati,/ dei misteri,/ degli spazi selvaggi./ Ha bisogno/ di un luogo dove i lupi compaiono/ al margine del bosco”.

Evento n.° 85 NOTTE DI LUNA, LABORATORIO DA LUPI, per bambini dai 6 ai 10 anni
Venerdì 10 settembre ore 15, Palazzo Ducale – Cantine di Vincenzo Gonzaga. Ingresso € 6,50
Autore: Elena Baboni
E se in presenza di una grande luna di carta ci trasformassimo tutti in lupi? Saremmo certo lupi dalle mille differenze! Lo scopriremo in questo piccolo laboratorio tra suggestioni di parole, musiche, immagini e segni, in cui i bambini verranno chiamati a costruire maschere e oggetti dall’aspetto de­cisamente “lupesco”con carta e cartoncino. Con sonorizzazioni e disturbi musicali a cura di Marco Remondini.

Evento n.° 13 GLI ARUSPICI DEL XXI SECOLO – Indagare il volo degli uccelli per capire la vita

Giovedi 9 settembre ore 10, Bosco Fontana- Marmirolo. ingresso € 4,00

Autori: Fulvio Fraticelli e Andrea Agapito Ludovici

Il birdwatching è un’attività del tempo libero che sta prendendo piede anche nel nostro Paese e che in Inghilterra accomuna più di un milione di praticanti. Spesso questa attività amatoriale viene confusa dagli organi di informazione con il lavoro dell’ornitologo. La differenza però è sostanzia­le. I primi vanno in giro per vedere, i secondi per capire. Passare una vita a studiare il volo di piccoli esseri che a volte non superano i dieci grammi può sembrare un’attività inutile in una società che vede il profitto come unico metro di valutazione. Per il ricercatore però questi piccoli insiemi di piume, ossa e muscoli sono uno dei migliori strumenti per indagare i processi che hanno portato milioni di organismi ad abitare il nostro pianeta. Fulvio Fraticelli, responsabile scientifico del Bioparco di Roma, ci introduce nel mondo dell’ornitologia insieme al biologo Andrea Agapito Ludovici.

Stand informativo WWF in piazza delle Erbe dall’8 al 12 settembre

Qui si potranno trovare le informazioni sul nuovo concorso “Semi di sostenibilità” e sui premi in palio; libri sull’ambiente per arricchire la biblioteca scolastica e strumenti per aiutare il lavoro dell’insegnante sono in palio nel concorso Panda Club “Semi di sostenibilità” organizzato da WWF con Electrolux per il 2010-11, rivolto alle scuole dell’obbligo. Disegni sugli elettrodomestici, videoTG ecologici e progetti per rendere più sostenibile la propria scuola saranno realizzati dagli studenti durante il prossimo anno scolastico e potranno partecipare all’assegnazione dei premi.

I bellissimi libri della collana Panini WWF “Scopri la natura con il WWF” sul bosco, il fiume e la campagna e i quaderni in carta ecologica, astucci, cartelle e tutti gli accessori per la scuola abbelliti da fotografie di cuccioli prodotti da Franco Panini Scuola sono invece disponibili per i più piccoli, nella linea femminile e maschile.

Inoltre le nuovissime proposte del WWF per insegnanti e studenti su turismo scolastico, materiale didattico, iscrizioni delle classi al Panda Club sul valore della biodiversità e al Panda Explorer dedicato al mare. Allo stand sarà possibile chiedere maggiori dettagli.(fonte WWF)

© RIPRODUZIONE RISERVATA