Gaianews

Libertà di stampa correlata a felicità e rispetto per l’ambiente

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 07.08.2012

La libertà di stampa contribuisce a rendere le persone più felici e laddove c’è libertà di stampa c’è una migliore qualità della vita e un maggiore rispetto per l’ambiente. La ricerca, pubblicata su Social Indicators Research è stata presentata alla conferenza di quest’anno dell’International Communication Association a Phoenix.

Che la libertà di stampa fosse garanzia di democrazia era un fatto assodato, ma oggi alcuni ricercatori dell’Universitò del Missouri hanno scoperto che i cittadini dei paesi in cui vige la libertà di stampa sono più felici di quelli in cui la libertà non esiste.

“Sappiamo già che avere fonti affidabili per delle notizie oggettive può far bene alla democrazia, ma in questo studio, abbiamo scoperto che la libertà di stampa giova alle comunità, aiutando a migliorare la qualità complessiva della vita dei cittadini e, nel complesso, rendendoli anche più felici” ha spiegato Edson Tandoc dottorando all’Universitò del Missouri.

“La gente è felice di poter scegliere la fonte delle proprie notizie. I cittadini dei paesi senza una stampa libera sono costretti a fare affidamento sul governo per le informazioni, quando ciò che la gente vuole veramente è la diversità di contenuti, essendo liberi di ottenere le informazioni dalle fonti che preferiscono. ”

Tandoc e il suo co-autore, Bruno Takahashi presso la Michigan State University, hanno analizzato i dati provenienti da 161 paesi utilizzando un sondaggio per valutare i livelli di felicità in tutto il mondo. Tandoc e Takahashi hanno comparato questi livelli di felicità con un indice di libertà di stampa di ciascun paese. Hanno inoltre esaminato le statistiche sullo sviluppo umano raccolte dalle Nazioni Unite così come l’ Environmental Performance Index creato da ricercatori della Yale Center for Environmental Law & Policy. Tandoc ha scoperto che più la libertà di stampa è apprezzata in un paese, più alti sono i livelli di soddisfazione di vita, o la felicità, dei suoi cittadini .

“La strada per la felicità non è diretto, ma è un percorso complesso o una rete che include molte diverse influenze e interrelazioni”, ha detto Tandoc. “Una buona economia, ad esempio, da sola non è sufficiente per aumentare la felicità. Proteggere la libertà di stampa è una componente importante della rete della felicità.”

Tandoc ha scoperto anche una relazione fra libertà di stampa e qualità dell’ambiente e delle attività legate al’uomo, cose che entrambe contrbuiscono alla felicità o al grado di soddisfazione delle vite delle persone. Secondo Tandoc questo succede perchè la stampa ha il ruolo di guardiano della società e aiuta a denunciare la corruzione a tutti i livelli nella società.

“Un paese con una stampa libera dovrebbe essere più aperto su ciò che è sbagliato nelle società e nella cura dell’ambiente”, ha detto Tandoc. “E’ probabile che una stampa libera riferisca sulle cattive condizioni umane e sul degrado ambientale, portando i problemi all’attenzione dei decisori. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che la libertà di stampa sia positivamente correlata sia alla qualità ambientale che allo sviluppo umano. “

© RIPRODUZIONE RISERVATA