Gaianews

Raccoglitori di fragole feriti in Grecia. Syriza, “un fenomeno che ci porta indietro nel tempo”

Scritto da Giuseppe Mirabella il 27.04.2013

Tre caporali greci hanno fatto fuoco su un centinaio di contadini bangladesi in sciopero. E’ accaduto in Grecia, il 17 Aprile nella cittadina di Nea Manolada, nel Nord-Ovest del Paese. Sono 28 i feriti.

L’atto, definito disumano dal portavoce del governo Simos Kedikoglou, è stato il risultato di una giornata di proteste: i raccoglitori di fragole, perlopiù stagionali provenienti dal Bangladesh, manifestavano per ottenere sei mesi di salario arretrato. 

fragoleNella Grecia della crisi economica e della speranza di uscire dal tunnel della recessione, sei mesi senza stipendio sono troppo per tutti. 

Tre sorveglianti, rispettivamente di 21, 27 e 39 anni, hanno aperto il fuoco contro un centinaio di lavoratori migranti durante una manifestazione improvvisata. 

Sembra che l’ipotesi di una regia neo-fascista, dietro la reazione dei tre greci, sia da escludere. Ciononostante, quello che il leader di Syriza,  Alexis Tsipras, ha definito “un fenomeno che ci porta indietro nel tempo, ad altre mentalità”, è avvenuto inaspettatamente e tragicamente.

Basta scorrere le notizie sul web per rendersi conto che le condizioni di sfruttamento dei contadini immigrati nel Peloponneso non sono un fatto nuovo.

Costretti a vivere in condizioni insopportabili per chiunque, la situazione dei raccoglitori di fragole nel Nord del Paese ricorda drammaticamente quella dei migranti africani in Puglia, nella provincia di Foggia. Una parentesi tutta italiana, che ha richiesto l’intervento di Emergency: l’ong infatti, ha siglato con le ASL locali un protocollo di intesa nell’ambito dell’assistenza sanitaria ai lavoratori immigrati stagionali. 

Eppure, il popolo greco così come quello italiano, sono sempre stati in prima linea nella difesa dei diritti umani.

A volte facendone le spese, come ha sottolineato il quotidiano ateniese Kathimerini, altre volte distinguendosi, come quando “l’avvocato George Bizos difese Nelson Mandela nel processo del 1963-64” oppure “quando ha rappresentato le famiglie dei minatori uccisi dalla polizia durante le proteste scoppiate nel 2012”. 

La strage dei raccoglitori di fragole ripresa in parte in questo video, è l’ultima di una serie di atti di violenza denunciati dall’ UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) l’Ottobre scorso. 

Il rapporto, stilato sulla base di testimonianze dirette delle vittime – 87 episodi di violenza razzista nei confronti di rifugiati e migranti – ha reso noto che “oltre la metà degli attacchi sono stati pianificati da gruppi estremisti e in alcuni casi le vittime hanno riconosciuto fra gli aggressori esponenti del partito Alba Dorata (partito neo-fascista greco, ndr)”. 

“Gli attacchi” è riportato nel testo “sono caratterizzati da forme di violenza sempre più efferata. Le vittime testimoniano l’uso di armi come bastoni, piedi di porco, catene, coltelli, bottiglie rotte e cani di grande stazza. In almeno 15 casi si riscontra una connessione tra polizia e violenza razzista”.

“Il problema principale” secondo il Racist Violence Recording Network, l’organizzazione che ha curato l’indagine, “risiede nell’incapacità e nel disinteresse delle autorità investigative nel monitorare tali episodi  […] In alcuni casi si riscontra la prassi di dissuadere le vittime, sprovviste di regolare permesso di soggiorno, dal denunciare eventuali attacchi razzisti alla polizia”. 

Il razzismo, autodifesa maldestra di una società che si sente minacciata, non è l’unica conseguenza della recessione economica. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Public Health ha dimostrato gli effetti negativi dell’austerità sulla salute pubblica in Grecia.

Si tratta di una ricerca molto dettagliata, che ha evidenziato un netto peggioramento del servizio pubblico sanitario e della salute pubblica in generale.

I dati parlano chiaro: tra il 2007 ed il 2009 i suicidi e gli omicidi in Grecia sono cresciuti rispettivamente del 22,7% e del 27,6%. Patologie mentali, abuso di sostanze stupefacenti ed infezioni sono in netto aumento.

Fonti:

Articolo relativo ad Emergency in Puglia

Articolo relativo al quotidiano Kathimerini

Video relativo alla protesta dei contadini

Video su Alba Dorata

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA