Gaianews

Cold Ironing e sostenibilità ambientale per i porti a Venezia il 26 aprile

Scritto da Chiara Cichero il 05.04.2012

Venezia il 26 aprile 2012 ospiterà la conferenza mondiale sul cold ironing il sistema di alimentazione elettrica delle navi in banchina che consente di spegnere i motori ausiliari delle navi attraccate, eliminando così le emissioni. Tale evento si svolgerà presso la struttura per i congressi del Venezia Terminal Passeggeri. La notizia è stata resa pubblica dal comunicato stampa dell’agenzia parlamentare per l’informazione politica ed economica di ieri.

Il congresso è organizzato dall’European Cruise Council, l’associazione che riunisce le maggiori compagnie di crociera in Europa e dal Venezia Terminal Passeggeri, la società che promuove ed incrementa l’attività passeggeri nel Porto di Venezia. Nel congresso i massimi esperti internazionali illustreranno a tutti i rappresentanti istituzionali, ai fornitori di attrezzature ed agli operatori del settore, tutte le novità e le procedure per implementare questi sistemi energetici eco friendly.

Il cold ironing è un’alternativa energetica che permette alle navi ferme di ricevere la corrente da terra senza dover tenere accesi i motori per alimentare i generatori di bordo e di sfruttare il calore generato dall’impianto a terra per riscaldare o raffreddare le strutture dei terminal del porto o addirittura la città nelle vicinanze del porto, con una notevole riduzione dell’inquinamento.

Nella sessione di apertura del congresso verrà presentata dalla compagnia Princess Cruises e dal porto di Vancouver l’esperienza sulla costa occidentale del Nord America, con un primo bilancio dopo l’installazione della nuova tecnologia. Bent Olof Jansson, del Copenaghen Malmö Port, parlerà della ricerca e delle valutazioni che lo scalo nordico ha fatto nel valutare il costo e l’efficacia di installazione di alimentazione da terra per le navi da crociera. Francesco Balbi, di MSC Crociere, discuterà sull’atteggiamento dei membri dell’ECC riguardo l’attivazione del cold ironing nei porti europei. Malina Kolenshanska della Commissione europea, esporrà gli aspetti fiscali del cold ironing per l’utilizzo da parte delle navi da crociera.

Nel corso dell’incontro inoltre il Porto di Venezia illustrerà ai congressisti lo stato dell’arte e delle prospettive future del cold ironing per lo scalo lagunare. Nel Porto di Venezia oggi, tramite un accordo fra Autorità Portuale e ENEL sottoscritto nel febbraio 2010, si prevede la realizzazione di un sistema in grado di alimentare 4 navi contemporaneamente. “ Il rinnovamento in chiave “green” del nostro porto è una scelta obbligata anche a fronte dell’aumento costante dei traffici crocieristici nelle prossime stagioni, sottolinea Roberto Perocchio, l’ Amministratore Delegato del Venezia Terminal Passeggeri. Un nuovo modo di intendere l’approvvigionamento energetico, da parte di VTP, che investe l’intera area portuale di Marittima. A breve infatti sarà operativa una flotta di shuttle elettrici per la distribuzione dei passeggeri tra i parcheggi, e lancioni elettrici per servire i collegamenti acquei con il centro storico”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA