Gaianews

In discesa fino al 2025 i prezzi dell’energia solare, ma bisogna investire in ricerca

Investire in ricerca per evitare che crescano i prezzi dell'energia da rinnovabili solari è necessario secondo Near Zero, un'associazione no profit che ha svolto un'indagine

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 13.12.2012

Investire in ricerca per far diminuire la spesa dell’energia elettrica rinnovabile. E’ quello che sostengono gli scienziati di una organizzazione no profit che si occupa di energia. Secondo la ricerca l’energia solare continuerà a diventare molto più economica fino al 2025, ma perchè questa tendenza continui a lungo termine c’è bisogno di investimenti nella ricerca. Un mancato investimento nella ricerca oggi potrebbe infatti significare un aumento fino al 50% delle spese di installazione in futuro.

Cella fotovoltaica - Fonte Wikipedia

Cella fotovoltaica – Fonte Wikipedia

I prezzi per i moduli solari, la parte dei pannelli solari che producono elettricità continueranno a scendere, in linea con la tendenza costante dal 1980, secondo gli esperti di Near Zero, un’organizzazione no-profit che si occupa di ricerca in campo energetico. Tuttavia, perchè i prezzi continuino la loro discesa a lungo termine sarà necessario un impegno costante nella ricerca,  ad esempio sui materiali utilizzati per la produzione dei moduli solari.

Per avere un’idea dell’andamento dei prezzi futuri, l’organizzazione ha condotto un’indagine che ha coinvolto imprese, università, e laboratori nazionali. Mettendo insieme pareri e previsioni fatte in maniera indipendente l’associazione ha creato una propria previsione di come le cose potrebbero andare, di come si potrebbe sviluppare il mercato dell’energia solare e di quali potrebbero essere le diverse possibilità di sviluppo.

L’indagine ha chiesto a diversi esperti quali fossero le loro aspettative sui prezzi dei moduli in futuro e quali le spese per le altre parti del sistema dell’energia solare, noto come “equilibrio del sistema” spese. Agli esperti è stato  anche chiesto quanta energia solare  si aspettavano sarebbe stata installata nei prossimi anni.

Gli esperti hanno previsto che il costo dei sistemi di energia solare scenderà tanto da essere più competitivo di quanto lo sia oggi. Gli esperti prevedono una grande espansione della quantità di energia solare installata, sempre più di 10 volte nel corso del decennio 2010-2020, un’espansione che continuerà ad un ritmo analogo almeno fino al 2025.

Tuttavia, questo andamento dipende dai prezzi dell’energia solare, che richiederà un aumento della spesa nella  ricerca e nello sviluppo. Se i prezzi dell’energia solare continueranno a scendere come previsto nell’indagine, potrebbe essere possibile un’installazione di impianti in grandi numeri con costi minori rispetto a quelli attuali.  Ma se i prezzi resteranno contanti piuttosto che scendere,  la stessa espansione dell’ energia solare, nel periodo dal 2012 al 2025, costerebbe almeno il 50% in più, raggiungendo fino a diverse centinaia di miliardi di dollari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA