Le tre isole verranno installate entro la fine del 2013 in un impianto di depurazione del lago. Ogni isolotto avrà un diametro di 25 metri e sarà costituito da 100 pannelli fotovoltaici che poggeranno su supporti in pvc e che potranno galleggiare grazie a bobine ad aria compressa. I pannelli sfrutteranno al massimo l’energia del sole ruotando fino a 220 gradi durante la giornata, quasi come se fossero delle isole – girasole. Quando il sole scomparirà poi le isole torneranno nella loro posizione di partenza. Nello specifico un’isola solare è un’isola galleggiante circolare che allinea i ricevitori solari al sole.
Il progetto al quale partecipa anche l’Università di Neuchatel, sarà realizzato dall’azienda energetica svizzera Viteos e dall’azienda specialista in progetti solari galleggianti Nolaris, spin-off del centro di ricerca elvetico Csem (Swiss Center for Electronics and Microtechnology). Le isole, secondo il progetto avranno all’interno sofisticati laboratori che sperimenteranno nuovi modi per creare energia solare.
Per sicurezza le isole saranno poste in un’area del lago dove è vietata la navigazione e saranno ancorate alla riva con blocchi di cemento. L’obiettivo del progetto è l’aumento di produzione di energia di 80 milioni di chilowatt l’ora in dieci anni.
Ma perché guardiao sempre all’estero come se fossero sempre loro gli innovatori??
potevate citare quella che è la più grande piattaforma fotovoltaica galleggiante mai realizzata: realizzata tra novembre e dicembre 2010 a Bubano, (BO), è di ben 500 kWp.
Istallata su un sistema galleggiante a ridotta modularità. in tal modo in caso di forature (accidentali o no) di un modulo galleggiante, la struttura non ne è compromessa…così come stabile rimane la galleggiabilità. i moduli poi frniscono tutta una serie di corsie per ispezionare l’impianto.
Le strutture su cui poggiano i pannelli sono in acciaio galvanizzato. Non subiscono quindi deterioramenti.
basta vedere su www . fotovoltaicogalleggiante.com
MENZIONATE QUESTE TECNOLOGIE TUTTE ITALIANE! SPINGIAMO IL MADE IN ITALY! senza sempre guardare all’estero…in Italia non abbiamo nulla da invidiare agli altri, anzi! ci facessero soltanto lavorare tranquilli……..