I 400.000 abitanti e oltre di Tallin, la capitale dell’Estonia e la più grande città del paese del nord Europa, potranno ora utilizzare sistema di trasporto pubblico della città a costo zero.
Dal 1° gennaio del 2013, infatti, chiunque sia residente all’interno della città di Tallin potrà avere un biglietto personalizzato che permetterà loro l’uso gratuito delle reti di trasporto della città, che non ha la metropolitana ma un efficiente sistema di autobus e tram. Lo ha annunciato il Servizio dei Trasporti Pubblici estone.
La nuova politica, che potrebbe portare ad una perdita nelle casse della capitale di 12 milioni di euro all’anno, è “motivata da preoccupazioni ambientali e sociali.” La città vuole infatti incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico a discapito dell’auto, invogliando i residenti a lasciare l’auto a casa grazie all’enorme risparmio che si avrebbe nel viaggiare con soli mezzi pubblici e anche a causa dei recenti aumenti dei carburanti.
Grazie all’inedita iniziativa, Tallin spera anche di salvaguardare la coesione sociale della comunità locale, facendo utilizzare il servizio pubblico a persone che provengono da tutti gli strati sociali.
I vantaggi per la vivibilità della città saranno inoltre evidenti, promettono gli esperti del comune. Se molti automobilisti si convertiranno al trasporto pubblico gratuito si ridurranno l’inquinamento e rumore, e, nel lungo periodo, migliorerà lo standard di vita di tutti i cittadini.
Il sindaco di Tallin Edgar Savisaar ha dichiarato alla BBC che il libero transito per gli abitanti della città farà della capitale estone “il fiore all’occhiello del movimento verde in Europa”.
Secondo la BBC, la vendita dei biglietti coprono solo circa il 33 per cento dei fondi necessari per far funzionare il sistema. In un referendum del 2012 i tre quarti di coloro che hanno votato erano a favore dell’idea (con un’affluenza di circa il 20 per cento).
Per i non residenti, un biglietto valido per una ora costerà 1,10 euro.