Gaianews

Tirannosauri: scoperto in Cina un cugino del T-rex

Scoperti in Cina nuovi resti di un tirannosauro dal particolare muso allungato, ribattezzato Pinocchio, che visse sulla Terra più di 66 milioni di anni fa

Scritto da Leonardo Debbia il 09.05.2014

Dalla Cina arriva la notizia di una nuova specie di dinosauri che si aggiunge alle recenti scoperte paleontologiche che ultimamente si stanno intensificando in quella parte di mondo, riguardo i giganteschi rettili del passato.
Sono stati scoperti infatti nel Sud del Paese nuovi resti di un tirannosauro dal particolare muso allungato – ribattezzato subito Pinocchio – che visse sulla Terra più di 66 milioni di anni fa.

I ricercatori affermano che l’animale, appartenente alla stessa famiglia del Tyrannosaurus rex, doveva essere un temibile carnivoro, vissuto in Asia nel tardo Cretaceo.

dinosauri

Raffigurazione di due esemplari di Qianzhousaurus a caccia di prede (crediti: Chuang Zhao)

I resti appaiono molto diversi dalla maggior parte degli altri tirannosauri. Il cranio si presenta allungato e i denti sono più lunghi e più stretti rispetto a quelli più robusti e massicci che armavano le potenti mascelle del T. rex. I paleontologi non erano certi dell’esistenza di questa specie dal muso lungo, finchè non sono stati ritrovati questi resti.

Finora erano stati rinvenuti solo due tirannosauri fossili con teste allungate, ritenuti esemplari insoliti di Alioramus della Mongolia, entrambi riconosciuti come individui giovani che, si presumeva, derivassero da altri tirannosauridi. Gli studiosi si trovarono però ad affrontare un dilemma.

Non era difatti così evidente che ci si trovasse in presenza di una nuova classe di dinosauri e non piuttosto di forme giovanili di una specie già nota che attraversavano però una fase di crescita precoce e che, da adulti, avrebbero poi sviluppato crani più profondi e più robusti.

Il nuovo modello, descritto dai paleontologi dell’Accademia Cinese delle Scienze geologiche e da loro colleghi dell’Università di Edimburgo, ha rimosso tutti i dubbi. Rinvenuto straordinariamente ben conservato, è stato definito un animale prossimo a diventare adulto, ma morfologicamente diverso, provvisto com’era di un tipico muso allungato, confermando quindi l’esistenza di una nuova specie di tirannosauro.

I ricercatori hanno quindi battezzato la nuova specie Qianzhousaurus sinensis. Secondo gli scienziati questa specie sarebbe vissuta contemporaneamente agli altri tirannosauri, ma non sarebbe entrata in concorrenza con loro, un po’ per le dimensioni del corpo più piccole, un pò perché probabilmente cacciava  prede diverse.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications. Steve Brusatte, ricercatore della University of School of Geosciences di Edimburgo, uno degli autori dello studio, ha affermato: “Questa è una razza diversa dai soliti tirannosauri. Ha i denti familiari del T. rex, ma il muso è molto più lungo e possiede una fila di escrescenze cornee sul  naso. Forse l’aspetto potrebbe apparire quasi comico, ma riteniamo che fosse letale come gli altri tirannosauri e forse anche più veloce”.

Il prof. Jungchang Lu, dell’Istituto dell’Accademia Cinese delle Scienze geologiche, ha ribadito: “La nuova scoperta mostra che, assieme ad Alioramus della Mongolia, i tirannosauridi dal muso lungo hanno avuto un’ampia diffusione in Asia e noi siamo convinti che, proseguendo le indagini, scopriremo altri individui. Questo è stato uno dei gruppi più diffusi di dinosauri predatori vissuti in Asia”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA