Gaianews

Fine settimana nei parchi tra paesaggi e cultura

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 11.05.2011

Anche questa settimana vi rivolgiamo l’ invito a trascorrere il week-ned nei parchi d’Italia.
Nel nostro Paese ogni parco o riserva è ricca di storia, ci sorprende con paesaggi mozzafiato e, grazie a coloro che lavorano per l’educazionale ambientale, l’incontro con la natura diventa occasione di apprendimento.

Buon fine settimana.

Parco naturale regionale dell'Antola (Liguria)

Dal 12 al 15 maggio – Trekking di quattro giorni fino a Portofino… al Parco Naturale Regionale dell’Antola (Liguria)
LUNGO LA VIA DEL SALE
Andrea Parodi, scrittore, alpinista e guida ambientale, in collaborazione con il tour operator “Sentieri di Anthora”, propone un trekking di quattro giorni attraverso le dolci montagne dell’Appennino Ligure, ricchissime di fiori in primavera, lungo un’antica via del sale che percorre panoramicissimi crinali alternati a zone coperte di vegetazione, passando dalle faggete alla macchia mediterranea. Si parte da Caldirola, piccola stazione sciistica in provincia di Alessandria, e attraversando il Parco Naturale dell’Antola, l’Alta Via dei Monti Liguri e il Parco Naturale di Portofino, si arriva al celeberrimo borgo marinaro di Portofino. Il cammino si svolgerà in gran parte su sentieri segnalati, tranne brevi tratti su
strade per altro poco trafficate. Il trekking verrà effettuato dal 12 al 15 maggio, con una partecipazione minima di sei persone. Sono previsti tre pernottamenti in albergo o B&B a Capanne di Cosola, Torriglia e Uscio. Il costo sarà di 230 Euro, comprendenti l’accompagnamento e le mezze pensioni.
Per informazioni: 373/7521712 – e-mail: info@parodieditore.it Per iscrizioni: www.anthora.it/scheda.php?id_scheda=60

Il 14 maggio – “ParcoMurgia Festival 2011” al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Basilicata)
DA MATERA A MONTESCAGLIOSO SEGUENDO L’ANTICO TRATTURO
Nell’ambito delle iniziative per il ParcoMurgia Festival 2011, escursione con partenza da Matera, Piazza S. Agnese alle ore 9.30. Con Luigi Esposito, Franco Caputo, Angelo Lospinuso. Iscrizione presso l’Ente Parco. Percorso lungo il ciglio della Gravina con soste e visite a Cristo la Selva, guado Passarelli chiese rupestri del Vallone della Loe. Ultimo tratto lungo il tratturo regio di Montescaglioso e conclusione nell’abbazia benedettina di S. Michele Arcangelo. Per ulteriori informazioni, contattare l’Ente Parco: Tel. 0835/336166 – info@parcomurgia.it

 

Il 14 maggio – Passeggiata notturna al Parco di Veio (Lazio)
ASCOLTANDO I RAPACI NOTTURNI AL CHIARO DI LUNA
Passeggiata nelle valli del Sorbo, ricercando e ascoltando i richiami dei rapaci. Lunghezza in km e durata: 1 km – 2 1⁄2 ore. Abbigliamento/attrezzatura: scarponcini da trekking, torcia elettrica.
Accessibilità: ai bambini dai 6 anni. Quota di partecipazione: 5,00 Euro, gratuito 6-14 anni.
La prenotazione obbligatoria, può essere effettuata dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle ore 15.30 e il venerdì dalle ore 9.30 alle ore 15.00, al numero verde del Parco di Veio 800 727 822, il sabato dalle ore
10.00 alle ore 13.00 all’Infoshop di Formello allo 06/90194259.

 

Il 14 e 15 maggio – Escursioni in bici e tante altre iniziative al Parco Regionale Veneto del Delta del Po (Veneto)
13° PARCO IN BICI NEL DELTA DEL PO
Il 14 e 15 maggio a Polesine Camerini di Porto Tolle. Sabato 14 – Festa di Primavera (tutte le escursioni e lo spettacolo sono completamente gratuite)
– Dalle 14.30: Escursione in bicicletta con accompagnatori della Pro Loco, il percorso è di 30 km (6 km di sterrato). Itinerario: Partenza da Polesine per Cà Dolfin, Crociarone, Cà Mello, Pradon, Paleoalveo Scoetta, Sacca degli Scardovari, Biotopo Valbonello, il punto della rotta dell’alluvione del 1966, Oasi di Cà Mello, le rotte del 1957, idrovora di Cà Dolfin, Polesine Camerini.
– Ore 19.00: apertura stand gastronomico
– Ore 21.00: partenza per “Guarda che luna”, biciclettata in notturna (è richiesto l’uso di giubbino catarifrangente, fari, repellente per zanzare)
– Ore 21.30: spettacolo di cabaret con Sergio Ricci
Domenica 15 (le escursioni in bicicletta sono completamente gratuite)
Ore 9.00
– Anche se sei pigro, partecipa anche tu alla 3^ Camminata in compagnia: escursione accompagnata vedi programma…
– Inizio 13° Parco in Bici: escursioni guidate (partenze ogni 15 – 20
minuti circa), sono previsti due itinerari di 15 e 27 km I più bravi e volenterosi possono abbinare la camminata e le due escursioni in Bici.
– Ore 12.00: Apertura stand gastronomico con menù tipico polesano
– Dalle 14.30 dal pomeriggio sull’aia: animazione per grandi e piccini con Simone
– Ore 15.30: Concerto dell’Orchestra Giovanile sulle note della tradizione polesana.
Nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Foreste promosso dall’Onu, visita guidata gratuita al bosco dell’Oasi Vaccari. Per ulteriori informazioni: Tel. 0426247276 – Email:
info@prolocoportotolle.org

 

Parco Nazionale Alta Murgia (Puglia)

Il 15 maggio – Facile escursione al Parco Nazionale Alta Murgia (Puglia)
BOSCO DI MESOLA E LA FORESTA MERCADANTE
Escursione facile che non presenta tratti impegnativi. Durante la mattinata è prevista un’escursione al Bosco di Mesola e dopo la pausa pranzo in agriturismo potremo passeggiare sotto l’ombra dei pini della Foresta Mercadante. L’escursione si svolgerà anche in caso di pioggia per cui si consiglia un abbigliamento idoneo (a strati) e scarponcini da trekking. Ritrovo alle ore 8.30 presso sede “Officina del Piano” via Valle Noè, 5 – Ruvo di Puglia (BA). Orario partenza/arrivo: 9.00-17.00 circa. Pranzo in
agriturismo (presso uno degli agriturismi del Parco). Costo: Euro 20. Livello di difficoltà: T. Ambiente naturale: bosco, foresta, pascoli, macchia, lame. Ambiente architettonico: masserie, jazzi, muri a secco,
specchie, cisterne. Per info e prenotazioni: cell. 338/3748826.

 

Il 15 maggio – Escursione guidata al Parco Regionale del Corno alle Scale
(Emilia-Romagna)
LA CUCINA NEL BOSCO
Escursione guidata tra piante mangerecce, medicamentose, velenose… Sulle tracce di una cultura dimenticata. Alla sera allestiremo un banchetto col nostro raccolto. Durata: metà giornata. Costi (esclusa la cena): Euro 7,00/adulto; Euro 4,00/minore di anni 14.
Per ulteriori informazioni: Tel. 0534/51761 – e-mail: promozione@parcocornoallescale.it

 

Il 15 maggio – Passeggiata in bicicletta per le famiglie al Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi (Marche)
MUOVERSI NEL PARCO SENZA AUTO!
Nell’ambito del progetto “Biodiversità e mobilità sostenibile nel Parco”, il Labter Gola della Rossa, intende organizzare per domenica 15 maggio 2011 alle ore 16.30, un’iniziativa gratuita denominata “Muoversi nel Parco senza auto”. Lo scopo dell’attività è quello di sensibilizzare la comunità
verso il tema della mobilità sostenibile, organizzando semplici percorsi in bicicletta utili a conoscere meglio il territorio e a promuovere gli spostamenti ad impatto “zero”. La passeggiata in bicicletta si svolgerà sul percorso ciclabile dalla Casa del Parco “Ex Mulino” di San Vittore a Genga Stazione e ritorno. Al termine del percorso verrà offerto un aperitivo ai partecipanti. Per chi non avesse la bici ci sarà la possibilità di noleggiare la bicicletta (12 bici da adulto e 14 da bambino), secondo l’ordine di prenotazione. E’ prevista copertura assicurativa giornaliera + casco + guide MTB. In caso di maltempo
l’iniziativa verrà rimandata a sabato 28 maggio 2011. Ritrovo alle ore 16.00 presso la piazzetta di San Vittore (nei pressi dell’abbazia). Prenotazioni entro il 10/05/2011. Per info e prenotazioni: Parco Reg. Gola della Rossa e di Frasassi – Tel. 0731 86122 (int. 210) – Fax 0731 880030 – email:
biblio.parco@parcogolarossa.it ; MTB Frasassi: cell. 338/2226258.

 

Il 15 maggio – Escursione naturalistica al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia)
SENTIERO SMERALDO A BOVEC
Uscita transfrontaliera lungo l’alto corso dell’Isonzo e dei suoi affluenti. Anello storico-naturalistico tra acque smeraldine e poggi panoramici nella verdeggiante valle alpina. Ritrovo in piazza Frangipane a
Tarcento alle ore 8.30. Durata: 6 ore. Quota individuale di partecipazione: Euro 10,00. Prenotazione entro le ore 17.00 di venerdì 13 maggio. Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi presso l’Ufficio educazione-ambientale e promozione dell’Ente
Parco telefonando al numero 0433/53534 oppure scrivendo a info@parcoprealpigiulie.it

 

Il 15 maggio – Alla scoperta dei mosaici “biodiversi” alla Riserva Naturale Monte Rufeno (Lazio)
I PUGNALONI DI ACQUAPENDENTE
Attività turistica per famiglie e adulti, nell’ambito della festa tradizionale dei Pugnaloni di Acquapendente. La giornata prevede: visita al Museo del Fiore, pranzo al sacco a carico dei partecipanti nell’area pic-nic del Museo, spostamento ad Acquapendente, appuntamento alle ore
15.00 con i Guardiaparco, visita ai Pugnaloni esposti nella piazza del Duomo, al Corteo Storico e al Gioco della Bandiera. Partenza alle ore 18.00. Attività per famiglie ed appassionati di feste tradizionali.
Appuntamento alle ore 10.00 al Museo del Fiore, Loc. Casale Giardino, frazione Torre Alfina (Acquapendente – VT). Termine delle attività ore 18.00. Grado di difficoltà del percorso: basso. Quota di partecipazione: gratuito. Numero minimo/massimo di partecipanti: minimo 15, massimo 50.
E’ obbligatoria la prenotazione, informazioni presso: Cooperativa L’Ape Regina 800-411834/0; Centro Visite Riserva Naturale Monte Rufenoorario dal lunedì al sabato: 9.00-13.00/16.00-18.30 – domenica e festivi: 9.30-12.30.

Il 15 maggio – Alla scoperta della Riserva Naturale Orientata Rupe di Campotrera (Emilia-Romagna)
LA PRIMAVERA A CAMPOTRERA
Ritrovo alle ore 16.00 presso il parcheggio sottostante la Torre di Rossenella – loc. Rossena. Visita guidata gratuita nella Riserva Naturale della Rupe di Campotrera lungo il sentiero geologico del Rio della Fornace che termina con un vecchio fronte di cava abbandonato. Si raccomanda un
abbigliamento adatto: scarpe da trekking e pantaloni lunghi. La durata della visita è di circa 2 ore. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata. Alla fine dell’escursione sono aperti al pubblico e alla visita i
castelli medievali di Rossena e Canossa e la Torre di Rossenella. Per ulteriori informazioni: Tel. 0522/248413 – e-mail: riservacampotrera@comune.canossa.re.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA