Di seguito le proposte per il prossimo fine settimana. Scoprirete le antiche tradizioni dei paesi dei parchi. Potrete scegliere fra diverse proposte di trekking, oppure decidere di optare per una gita in barca. Se invece avete voglia di colori e di trascorrere del tempo con la famiglia vi consigliamo il Festival Internazionale degli aquiloni sul lago Trasimeno.
Buon divertimento!
Dal 28 aprile al 1 maggio – Festival internazionale di aquiloni al Parco del Trasimeno (Umbria)
COLORIAMO I CIELI
Rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere, giornate di volo. Per informazioni: www.coloriamoicieli.com
Il 29 aprile – Alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania)
LE GROTTE DEL FIUME BUSSENTO
Alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento con la guida Nicola Ventre. Punto di partenza: Caselle in Pittari (SA). Tappe: grotta superiore del Bussento, Morigerati, grotta inferiore del Bussento. Area di sosta: Morigerati. E’ previsto un biglietto d’ingresso alla grotta inferiore. La prenotazione è obbligatoria almeno 4 giorni prima telefonando direttamente alla guida di riferimento: Tel. 339/6502455.
Il 30 aprile – Le tradizioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio e Molise)
VII Ed. FESTA DI PRIMAVERA – “ANTICHI MESTIERI”
La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, si colloca nell’ambito delle iniziative promosse dalla Pro Loco di Opi per valorizzare le tradizioni locali accompagnando i visitatori in un viaggio nella storia delle terre d’Abruzzo e delle sue popolazioni. L’evento permette di ammirare, negli scorci e nei vicoli del suggestivo borgo montano, gli “Antichi Mestieri” della civiltà contadina riportati in vita dagli
abitanti che indossano, per un giorno, abiti antichi e diventano contadini, artigiani, mercanti, maniscalchi, pastori, boscaioli e mulattieri sotto l’occhio curioso e attento dei visitatori.
Per ulteriori informazioni: Ass. Pro Loco – Via S. Giovanni – 67030 Opi (AQ) – Tel. 0863/910622 – 347/8887056 – www.prolocopi.it
Il 30 aprile – Natura e gastronomia al Parco Naturale del Fiume Sile (Veneto)
RISALITA DEL FIUME SILE
Partenza da Quarto d’Altino alle ore 9.00, sosta a Casale sul Sile, sosta a Cendon o a Casier, panoramica sul Cimitero dei burci, attraversamento della conca di Silea (salvo lavori di manutenzione), sbarco passeggeri a Treviso zona fiera. Pranzo a bordo: merendino del pescatore. Per info, costi e prenotazioni, contattare i seguenti numeri: 335/5245599 – 335/6296606, oppure potete inviarci una mail dal nostro sito www.navigazionestefanato.it oppure direttamente all’indirizzo info@navigazionestefanato.it
Il 30 aprile – Suggestivo itinerario al Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio)
SULLE TRACCE DEL LUPO
Suggestivo itinerario che ci accompagna all’altopiano di Camposecco tra i secolari boschi di faggio, in paesaggi che da sempre costituiscono luogo di confronto tra l’uomo e la fauna selvatica. Difficoltà: elevata. Quota a persona: Euro 2,00 da consegnare in loco all’operatore. Info e prenotazioni: Tel. 0774/827221 – promozione.sviluppo@simbruini.it
Il 30 aprile – Visite guidate per tutti alla Riserva Naturale Regionale di Bergeggi (Liguria)
LA GROTTA DEL TRENO DI BERGEGGI
Visite guidate alla portata di tutti della durata di 90 minuti circa. Attrezzatura obbligatoria: scarpe chiuse con suola di gomma, abbigliamento adeguato ad una temperatura interna pari a circa 15°C. Biglietto intero: Euro 8,00; biglietto ridotto: Euro 6,00 (anziani oltre i 65 anni, bambini 5-10 anni e residenti); gruppi scolastici: Euro 4,00. Info e prenotazioni obbligatorie: Tel. 019/257901 – 019/25790212-222 – e-mail: b.lpa@comune.bergeggi.sv.it – b.ambiente@comune.bergeggi.sv.it –
www.comune.bergeggi.sv.it
Il primo maggio – Escursione naturalistica e fotografica al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-Romagna)
LE ORCHIDEE SPONTANEE
Escursione naturalistica e fotografica, per osservare le numerose rarità botaniche del Parco. Costi: Euro 10,00/adulto, Euro 5,00/minore di anni 14. A Lizzano in Belvedere (BO).
Per ulteriori informazioni: Tel. 0534/51761 – Email: promozione@parcocornoallescale.it
Il primo maggio – passeggiata al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Emilia-Romagna)
TREKKING TRA I GESSI DI MONTE CROARA E LA DOLINA DELLA SPIPOLA
Ritrovo in via Emilia davanti al cimitero dei Polacchi, alle ore 9.00. Il percorso inizia sulla via Emilia e, costeggiando il torrente Savena, risale la collina percorrendo i più significativi affioramenti gessosi fino a raggiungere la Val di Zena. Sono previste soste presso il Cento Parco Casa Fantini e presso l’Azienda Agricola “La Colombarola” con possibilità di degustazione e acquisto di prodotti biologici tipici. Pranzo al sacco. Rientro previsto ore 18.30 circa al Parco dei Cedri. Costo: Euro 10/adulti,
Euro 5/minorenni. Prenotazione obbligatoria entro il 29/4. Per informazioni: Parco Gessi, Via Jussi 171 – 40068 Farneto – San Lazzaro di Savena (BO) – Tel. 051/6254821 – www.parcogessibolognesi.it
Il primo maggio – Festa al Parco del Mincio (Lombardia)
ECO PRIMO MAGGIO
Tradizionale festa con grigliata e concerti musicali che ogni anno si svolge nel cuore della Riserva Naturale “Valli del Mincio”. La manifestazione ha lo scopo di valorizzare e promuovere la qualità della
vita attraverso una sana alimentazione, la salvaguardia del patrimonio ambientale, lo svago e il divertimento in chiave ambientalista. Dalle ore 12.30 al tramonto a Corte Mincio di Rivalta sul Mincio (MN). Quota di partecipazione: Euro 18 adulti; Euro 10 da 5 a 10 anni; gratis fino a 5
anni. Pro Loco Amici di Rivalta – Il Notturno – Assessorato all’Ambiente e Parchi. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 27 aprile. Per ulteriori informazioni: Tel. 0376/653340 – 339/8995680 –
www.amicidelmincio.org