Gaianews

Escursione sui Monti Simbruini per salvare l’orso marsicano

Scritto da Federica di Leonardo il 24.05.2011

Fosso Fioio

Questa settimana vi segnaliamo in particolar modo un’escursione nel Parco dei Monti Simbruini organizzata da  Wwf, Lipu, Trekking Italia , Italia Nostra e molte altre associazione ambientaliste per manifestare contro un progetto che prevede interventi e cementificazioni in zone SIC e ZPS.

Si prevede infatti la creazione di una strada che attraverserebbe per ben 17 volte la faggeta del Fosso Fioio che ospita l’Orso Marsicano, specie a grave rischio di estinzione, il picchio dorsobianco e molte altre specie protette.

Il progetto avrà il costo di 1 milione e mezzo di euro,  pari alla somma stanziata in Abruzzo per il funzionamento di tutte le 25 riserve naturali regionali.

La strada, nel comune di Camerata Nuova (RM),  dovrebbe coadiuvare la mobilità e quindi lo sviluppo economico nella zona,  favorendo l’accesso dei pellegrini al Santuario della SS. Trinità di Vallepietra. In questo modo però, si permetterà al traffico automobilistico di entrare in maniera violenta nel parco inquinando e disturbando la fauna che abita la faggeta.

L’appuntamento è dunque  alle ore 8:30 nella piazza centrale di Camerata Nuova (RM).
Per informazioni:
CAI – Alessio Liquori – 349.8772275 – e-mail: alessio.liquori@gmail.com
segreteria WWF Lazio – 06.84497206 (ore 9.00 – 13.00) – e-mail: lazio@wwf.it
segreteria FederTrek – 06.7211301 (ore 18.30 – 20.00) – e-mail: segreteria@federtrek.org
Potete consultare anche la pagina facebook qui

Il 28 maggio – Festa al Parco Oglio Sud (Lombardia)
SERATA DI APERTURA DELLA “FESTA DEI FIUMI”
Alle ore 21.00 presso l’Ecomuseo di San Matteo delle Chiaviche – Viadana (MN) e l’Ex Centrale del Consorzio di Bonifica Navarolo, serata di apertura della “Festa dei fiumi”, alla presenza di ospiti e autorità.
– Inaugurazione della mostra fotografica “Quando i fiumi erano come il mare” organizzata dalla biblioteca di Dosolo – 200 foto d’epoca sulla balneazione popolare sull’Oglio e sul Po – aperta fino al 4 giugno,
visitabile su prenotazione.
– Prima italiana del documentario “Secrets of the flooded forest”. La foresta alluvionale del Parco Nazionale del Danubio di Franz Hafner – ORF Austria 2011. Nel cuore dell’Europa si estende, lungo il Danubio, un’oasi di diecimila ettari d’incomparabile bellezza. Una foresta meravigliosa, sfuggita al progetto di costruzione di una centrale elettrica grazie alla lotta di molti cittadini, diventata Parco Nazionale austriaco nel 1996. Il documentario è realizzato con tecniche modernissime che esaltano lo spettacolo di un’area incontaminata e selvaggia. Il Parco Oglio Sud aderisce a “Il cammino per la ricerca” promosso da Telethon e Federparchi. Sarà presente nella sala un banchetto per la raccolta fondi da destinare alla ricerca Telethon sulle malattie genetiche. Per ulteriori informazioni: Tel. 0375/97254 – Fax 0375/97507 – Email: info@ogliosud.it

Il 28 maggio – Lungo il fiume al Parco Naturale del Fiume Sile (Veneto)
ESCURSIONI IN BICICLETTA
Un percorso ad anello permette di pedalare lungo il medio corso del Sile, tra Treviso e Casale, lungo percorsi pianeggianti prevalentemente ad uso esclusivo di bici e pedoni. La lunghezza complessiva dell’itinerario è di circa 38 km. Presso la sede di Via Torre sono disponibili il noleggio biciclette e le cartine con cui seguire facilmente l’itinerario. Per informazioni: Travelsport… outdoor activities – Via Torre, 70 – 31032 Casale sul Sile Treviso – Tel. 0422/788846 – info@travelsport.org

Il 28 maggio – Passeggiata al Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena (Sardegna)
SENTIERO DI POGGIO BACCA’
Nel pomeriggio del 28 maggio la Società Naturalia organizza una passeggiata a Caprera per il Sentiero di Poggio Baccà. Partenza alle ore 15.30 dal CEA di Stagnali. Ogni escursione durerà circa un’ora e i gruppi
dovranno essere composti da massimo 25 persone. Orari previsti: 16.00-17.00/17.00-18.00/18.00-19.00.Per le prenotazioni contattare l’agenza Viaggi di Litta di La Maddalena(entro il 23/05/2011): Tel. 0789/735191.

Il 29 maggio – Passeggiata storico-naturalistica al Parco dell’Appia Antica (Lazio)

LE TENUTE DI TOR MARANCIA E DELLA FARNESIANA
Passeggiata storico-naturalistica tra torri medioevali, ville romane e casali storici. Ritrovo alle ore 10.00 presso il Punto Info Tormarancia, Piazza Lante. Percorso: 10 km. Per ulteriori informazioni: Tel. 06/5135316 – Email: puntoappia@parcoappiaantica.it

Il 29 maggio – Alla scoperta del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino (Abruzzo)
IL PERCORSO DELL’ACQUA
Il gruppo attraverserà una zona densamente rappresentata da inghiottitoi per scoprire con l’aiuto di un esperto le caratteristiche del carsismo e di quanto l’Altopiano delle Rocche sia rappresentativo di questo fenomeno. La visita finirà a Pozzo Caldaio, l’inghiottitoio da cui defluiscono le acque che poi “riappariranno” nelle meravigliose Grotte di Stiffe. Ritrovo alle ore 10.00, c/o Pro Loco Rocca di Mezzo (AQ). Percorso: km 2,00. Durata: 1 ora e 30′. Accessibilità diversamente abili: sì. Per ulteriori informazioni: Tel. 0862/9166 – Fax 0862/916018 – Email: info@sirentevelino.it

Il 29 maggio – Escursione alla Riserva Naturale Statale Abbadia di Fiastra (Marche)
GLI ORRIDI DEL FOSSO DELL’INFERNO
Il percorso si sviluppa all’interno della Selva fino a raggiungere il suggestivo “Fosso dell’Inferno”, un ambiente umido di grande interesse naturalistico. Si consiglia di indossare scarpe robuste. Ritrovo alle ore
16.00 presso l’Ufficio Informazioni della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra. Durata: 2,5 ore. Accessibilità diversamente abili: no. Informazioni: Tel. 0733/202942 – e-mail: info@meridianasrl.it

Il 29 maggio – Alla scoperta del Parco Nazionale del Vesuvio (Campania)
VISITE GUIDATE AL CRATERE DEL VESUVIO
Ritrovo alle ore 10.30, presso la biglietteria del Piazzale Quota 1000, comune di Ercolano (NA).
Per informazioni: Giovanni Romano – gromano@epnv.it – Tel. 081/8653911; Gianfrancesco Francesco – fgianfrancesco@epnv.it – Tel. 081/8653911

Il 29 maggio – Brevi escursioni al Parco fluviale del Po tratto torinese (Piemonte)
ESCURSIONI NATURALISTICHE ALLA SCOPERTA DEL PO
In occasione della Festa del Po, manifestazione organizzata dal Comune, brevi escursioni alla scoperta del Po e del suo paesaggio, guidati dagli accompagnatori naturalistici del Parco del Po. Ritrovo per le passeggiate a piedi: Piazza Falcone e Borsellino, dietro il Municipio. Orari partenze dei gruppi: ore 15.00, 16.30 e 18.00. Durata passeggiata: circa 1 ora e mezza. Costo: gratuito. Nel punto di partenza delle passeggiate sarà presente lo stand informativo del Parco del Po Torinese. Per ulteriori informazioni: Tel. 01164880172.

Il 29 maggio – E’ tutto fiorito al Parco del Serio (Lombardia)
COLORI, PROFUMI E SAPORI DELLA PRIMAVERA
Alla scoperta delle fioriture degli alberi e degli arbusti dell’orto botanico e dei prodotti alimentari del Parco del Serio. Dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30. Ritrovo presso l’Orto Botanico del Parco, fraz. Pascolo (Romano di Lombardia – BG). Partecipazione gratuita.
Per ulteriori informazioni: Tel. 0363/901455 int. 4 – Email: parcodelserio@tin.it

Il 29 maggio – Splendidi panorami al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria)
G&T DAY SUL LUNGOMARE EUROPA
Una passeggiata lungo l’ex sede ferroviaria tra Varazze e Arenzano, adatta a tutti per il percorso pianeggiante e con uno splendido panorama che spazia dal mare alla bastionata del massiccio del Monte Beigua. Insieme al geologo del Parco andremo alla scoperta di segni lasciati dal mare nel
corso degli ultimi due milioni di anni sulle rocce che si incontrano durante il percorso. L’escursione è inserita nel programma di iniziative del G&T Day promosso in collaborazione con l’Associazione Italiana Geologia e Turismo. Ritrovo alle ore 9.00, presso inizio passeggiata Europa (Varazze). Difficoltà: facile. Durata escursione: mezza giornata. Costo escursione: Euro 8,00. Per ulteriori informazioni: Tel. 010/8590300 – Fax 010/8590064 – Email: info@parcobeigua.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA