Anche questo week-end, vi segnaliamo le escursioni organizzate dai parchi e dalle oasi naturali del nostro Paese. Buona lettura e buon fine settimana nei parchi!
22 gennaio
Ciaspolata al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè (Piemonte)
LA CENA DELLA LUNA
Le Guide del Parco ripropongono in collaborazione con il rifugio Selleries le cenedella Luna. Si ciaspola al chiarore del nostro satellite, si conosce l’aspetto notturno dell’ambiente del Parco, se si è fortunati siincontrano le tracce di camosci e caprioli e magari li si può anche scorgere da lontano. L’atmosfera ovattata dalla neve rende ancora più suggestivi la visuale (gli alberi proiettano le loro ombre sul sentiero) el’ascolto dei rumori notturni, perché anche al buio c’è vita nel Parco… si sente il fruscio degli ungulati che calpestano le foglie, gufi, civette e allocchi accompagnano con i loro versi il cammino. Se il tempo è serena accompagnati dal chiarore della luna piena non sarà necessario far uso di torce elettriche.
Il ritrovo è alle ore 16.00 presso il Centro di Soggiorno di Pra Catinat. Insieme alla Guida del Parco Orsiera si partirà alla volta del rifugio Selleries, dove si cena in compagnia. Dopo la cena si farà ritorno alle auto, con partenza verso le 22.00 e rientro previsto al parcheggio intorno alle 24.00. La quota di partecipazione è 10 Euro a persona per la guida (gratis fino a 14 anni), 16 Euro a persona per la cena. Sono a disposizione gratuita dei partecipanti racchette da neve per adulti e bambini. La novità di questa edizione è la possibilità di affittare anche il kit di soccorso con ARVA, pala e sonda (10 Euro).
Per informazioni e prenotazioni: Guide del Parco – 3Valli Ambiente&Sviluppo
s.r.l. – Tel. 0122/640069 – 320/4257106 –
guide.parco.orsiera@ruparpiemonte.it oppure Rifugio Selleries 0121/842664
Sulla neve al Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane (Friuli Venezia Giulia)
CIASPOLADA NOTTURNA
Con le ciaspe alla luce delle stelle. Itinerario di fondovalle della durata di 4 ore. Ritrovo alle ore 20.00 a Erto (PN), presso il Centro Visite del Parco. Prenotazioni entro le 12.00 del giorno precedente.
Info e prenotazioni: Tel. 042787333 – 043388080 – www.parcodolomitifriulane.it
23 gennaio
Escursione col Mazarol al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto)
IL CAMMINO DELLE DOLOMITI
Scopriamo una parte del cammino tra spirito e natura. Percorso: Via dei Mulini tra Bribano, Seghe di Villa e Roe Alte. Ritrovo presso la stazione di Sedico (BL), alle ore 8.00. Dislivello: assente. Difficoltà: facile.
Per ulteriori informazioni, contattare l’Ente Parco: Tel. 0439/3328 – e-mail: info@dolomitipark.it
Escursione invernale naturalistica al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia)
CON LE RACCHETTE DA NEVE IN VAL TORRE
Escursione invernale naturalistica della durata di 5 ore per scoprire la faggeta e sui abitanti nella sua veste invernale. Ritrovo presso il Centro informativo di Pian dei Ciclamini a Lusevera (UD), ore 9.30. Quota
individuale di partecipazione: Euro 12,00. Prenotazione entro le ore 17.00 di venerdì 21 gennaio.
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi presso l’Ufficio educazione-ambientale e promozione dell’Ente Parco telefonando al numero 0433 53534 oppure scrivendo a info@parcoprealpigiulie.it
Parco dei gessi bolognesi
Escursione guidata naturalistica al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Emilia-Romagna)
CACCIA ALLA TRACCIA
Escursione guidata naturalistica alla ricerca delle tracce degli animali. L’escursione è facile, adatta ai bambini dai 6 ai 10 anni, è importante avere calzature adeguate tipo trekking. Ritrovo alle ore 16.00 presso il Centro Visite Villa Torre a Ozzano dell’Emilia (BO), ritorno previsto ore 18.00. Numero di posti limitato, prenotazione obbligatoria. A cura delle GEV. L’iniziativa è gratuita, e si svolge anche in caso di maltempo. Per informazioni: Parco Gessi, Via Jussi 171 – 40068 Farneto – San Lazzaro
di Savena (BO) – Tel. 051/6254821 – www.parcogessibolognesi.it
Con le racchette da neve al Parco Nazionale dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige)
TRACCE SULLA NEVE
Escursione di intera giornata con le Guide del Parco. E’ prevista la presenza anche di un esperto naturalista. Punto di ritrovo: P.zza V Alpini, Bormio (SO), ore 9.00. Il rientro è previsto alle ore 15.30 circa. Quota di partecipazione: adulti Euro 8,00, ragazzi fino a 14 anni Euro 6,00, bambini fino a 6 anni gratuita, famiglia (genitori + ragazzi fino a 14 anni) Euro 20,00 (sconto 50% per i possessori di carte convenzionate). Equipaggiamento consigliato: giacca a vento, guanti, berretto, scarponcinida montagna o scarpe invernali pesanti (no moon-boots). Pranzo al sacco. L’itinerario sarà stabilito nei giorni che precedono l’escursione in relazione all’innevamento ed alle condizioni meteorologiche. L’escursione
non presenta difficoltà tecniche, ma richiede un minimo di attitudine alle gite in montagna. Sarà effettuata con un minimo di 5 iscritti. Per i primi 18 iscritti è possibile il prestito dell’attrezzatura.
Prenotazioni: entro le ore 18.00 del giorno che precede l’escursione presso: Punto Informativo “Torre Alberti”/Via Roma 24/Bormio (SO) – Tel. 0342/901654; Ufficio Turistico/Via Roma 131-b/Bormio (SO) – Tel 0342/903300.
I percorsi geologici del Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria)
PUNTA CHIAPPA
Un’occasione per percorrere uno dei percorsi geologici del Parco di Portofino. L’escursione si sviluppa nella parte occidentale del Promontorio e ricalca, per mare e per terra, parte di alcuni importanti percorsi
tracciati dagli abitanti del Monte in epoche storiche e divenuti, per la loro bellezza e significato, dei “classici” della visita al Parco. L’appuntamento è alle ore 9.30 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli.
Fine dell’escursione alle 13.00 circa a San Rocco. Itinerario: San Rocco – Punta Chiappa – San Rocco. Difficoltà: escursione semplice. Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking. L’escursione è garantita con un min. di 5 persone. Quota di partecipazione: 10,00 Euro.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del venerdì allo 0102345636 oppure entro le 12.00 del sabato al 3393118170
Alla scoperta del Parco del Frignano (Emilia-Romagna)
TRA IL LAGO SANTO E IL MONTE NUDA
Itinerario in uno degli angoli più belli dell’Appennino Settentrionale, tra il Lago santo, il Monte Giovo e il crinale del Monte Nuda.
Attraversando boschi di faggio, oltre il Passo della Boccaia, il panorama spazierà dal Monte Cimone al Monte Cusna. Partenza: lago Santo – parcheggio Lago alle ore 9.30. Quota di partecipazione: gratuita
(escursione guidata, ciaspole se sprovvisti).
Prenotazione: Genius Loci – Tel. 334/3799202 – e-mail:
info@geniusloci-escursioni.it
Panorami spettacolari al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria)
INVERNO SULL’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI
L’Alta Via dei Monti Liguri offre, nel Parco del Beigua, un panorama veramente particolare, sia sulla costa che verso l’entroterra: faggi piegati dal gelo, ampie vedute verso la costa, e molto altro ancora, da
scoprire assieme in una facile escursione. In caso di abbondanti nevicate l’escursione potrà essere proposta con l’ausilio di ciaspole. Al termine dell’escursione sarà possibile consumare un gustoso pranzo (facoltativo a pagamento) presso il Ristorante Albergo “Vara”, Vara Inferiore. Ritrovo alle ore 9.30 presso l’area pic-nic Faiallo (Urbe). Difficoltà: facile. Durata escursione: mezza giornata. Pranzo: (facoltativo a pagamento) presso Ristorante Vara. Costo escursione: Euro 8,00.
Prenotazione obbligatoria: via telefono 010 8590307 (entro venerdì ore 12.00); via mail CEparcobeigua@parcobeigua.it (entro venerdì ore 12.00); via cell. 393 9896251 entro sabato mattina ore 11.00; Ente Parco del Beigua – Tel. 010 8590307 – Cellulare Guida: 393 9896251 – E-mail: CEparcobeigua@parcobeigua.it
Escursione sulla neve al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche, Umbria)
CIASPOLATA NEI PRESSI DI CASTELLUCCIO DI NORCIA: I COLLI ALTI E BASSI
Colli Alti e Bassi sono chiamati tutti quei colli dalle linee arrotondate che si stendono ai piedi del Monte Vettore e dividono il Pian Grande dal Pian Perduto. Questa facile ciaspolata si sviluppa tra questi rilievi
offrendo panorami stupendi su Castellu. Ritrovo alle ore 9.00 a Norcia (PG), presso il negozio Emporio della Sibilla, oppure alle ore 10.00 a Castelluccio di Norcia (PG). Durata: 3 ore. Dislivello: 250 m. Difficoltà: per tutti. Quota individuale: Euro 18 compreso noleggio racchette da neve. Guida del Parco: Roberto Canali. La partecipazione alle attività richiede la prenotazione, che deve pervenire entro le ore 17.00 del giorno precedente, contattando telefonicamente o con e-mail la Guida del Parco o contattando
l’associazione al 335/216748.