Gaianews

In canoa per avvistare l’orso: proposte per il fine settimana

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 04.05.2011

Molteplici, affascinanti, rilassanti le proposte dei parchi per il vostro fine settimana.
Come sempre troverete proposte per riscoprire la cultura dei nostri piccoli paesi, ricchi di testimonianze storiche. Ma non mancano proposte più avventurose: in canoa per avvistare il cervo e l’orso, ad esempio, e proposte per le famiglie: un giro sull’asinello o la festa degli aquiloni. E ancora tante occasioni per fare trekking.

Il 7 e 8 maggio – Tra terra e acqua al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio e Molise)
IN CANOA NELLA TERRA DEGLI ORSI
Questa stupenda esperienza è rivolta agli amanti degli sport all’aria aperta. Il trekking, della durata di 2 giorni, ha come scopo principale l’avvistamento del famoso plantigrado che in questo periodo vaga nelle valli del Parco alla ricerca di cibo e soprattutto del partner con cui accoppiarsi. Ma la novità è quella del sabato pomeriggio dedicato al cervo e alla fauna lacustre con una bellissima escursione in canoa della durata di due ore e mezza nell’area dell’immissario del Lago di Barrea.
Guidati da un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Nazionale delle Guide Alpine e da un Istruttore Nazionale UISP di canoa e kayak, andremo alla ricerca di questo raro e prezioso animale cercando di osservarlo nel suo ambiente naturale. Per informazioni: 335/8053489 – escursioni@labetullaonline.com www.labetullaonline.com

Dal 6 all’8 maggio – Spettacolo indimenticabile al Parco Regionale Veneto del Delta del Po (Veneto)
FESTA DEL VENTO “VI EDIZIONE FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI AQUILONI”
Il 6, 7 e 8 maggio il Parco del Delta ospiterà ancora una volta il festival degli aquiloni. Grazie alla collaborazione del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, del Comune di Rosolina (RO) e degli Operatori Turistici di Rosolina Mare, ritorna nuovamente l’attesissima Festa Del Vento, che anche per quest’anno promette uno spettacolo indimenticabile arricchito dalla partecipazione di molti partecipanti provenienti da ogni parte del mondo: Cina, Malaysia, Brasile, dall’Europa, nonché da tutte le regioni d’Italia. Per ulteriori informazioni: Tel. 0426/340193.

L’8 maggio – Itinerario primaverile al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria, Marche)
MONTE PIZZUTO
Uno sconosciuto itinerario primaverile, un “unicum” panorama della catena appenninica. Ritrovo alle ore 9.00 presso la Porta Ascolana di Norcia (PG). Tempo di percorrenza: 5.30 ore. Dislivello: 820 m. Difficoltà: E. Quota individuale: Euro 15. Minimo 7 partecipanti. Per ulteriori informazioni contattare la Guida del Parco Fabio Miconi: Tel. 335/6844128 – E-mail: info@quattropassi.org

L’8 maggio – I caratteristici piccoli comuni del Parco Naturale Regionale dell’Antola (Liguria)
ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI SENAREGA
In occasione di “Voler bene all’Italia”, la festa dei piccoli Comuni italiani che celebra il valore di questi luoghi, l’Ente Parco Antola e il Comune di Valbrevenna propongono per il 4° anno consecutivo una giornata di festa nel caratteristico borgo medievale di Senarega (GE), oggi interessato
da un importante progetto di recupero. Dal ponte medievale in pietra all’antica Cappella, dalla “Casa del fabbro” al Castello Senarega-Fieschi, ai vicoli, le aie, sino al suggestivo Museo Etnologico ambientato in una stalla: un percorso tra passato, presente e futuro per conoscere la vita
rurale di un tempo e la storia degli abitanti della Valle e scoprire i tanti pregi architettonici del borgo. Visite guidate del paese, momenti di intrattenimento e una ricca merenda animeranno la giornata. Iniziativa gratuita. Durata: dalle ore 10.30 alle ore 17.00 circa. Per ulteriori informazioni: Tel. 010/944175 – Email: info@parcoantola.it

L’8 maggio – Passeggiata pomeridiana al Parco Naturale delle Lame del Sesia (Piemonte)
IL MISTERIOSO POPOLO DEL FIUME
Passeggiata pomeridiana per conoscere caratteristiche e curiosità dei macroinvertebrati, piccoli animali presenti nelle lame e nel fiume; a seguire merenda sinoira. Ritrovo presso la Sede del Parco in Via XX Settembre, 12, ad Albano Vercellese (VC). Informazioni e prenotazione (obbligatoria) presso il Parco Lame del Sesia: Tel. 0161/73112 – E-mail: infoparc@lamedelsesia.vc.it www.lamedelsesia.vc.it

L’8 maggio – Passeggiate fiabesche al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Emilia-Romagna)
TREKKING SOMEGGIATO
Giornata dedicata alle famiglie in compagnia degli asinelli della Coop. Madreselva! Ritrovo alle ore 10.00 presso il Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano – BO). Termine delle attività alle ore 16.00 circa (portare il pranzo al sacco). Passeggiata fiabesca nel bosco: andremo a conoscere gli animali nascosti ripercorrendo le tracce dello Gnomo che ci condurrà alla scoperta di un mondo a noi sconosciuto. Attività proposta dalla Coop. Madreselva con il patrocinio dell’Ente Parco. Costo: Euro 15,00 per gli adulti ed Euro 5,00 per i bambini fino a 14 anni non compiuti. Prenotazione obbligatoria: Tel. 0534/46712 – promozione.parcodeilaghi@cosea.bo.it – Tel. 0534/51052 – 0534/53159 – info@coopmadreselva.it

L’8 maggio – Le specie arboree e arbustive del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone (Lombardia)
IMPARIAMO A (RI)CONOSCERE GLI ALBERI
Anche quest’anno, con l’aiuto di semplici chiavi di identificazione, ci cimenteremo nel riconoscimento delle specie arboree e arbustive che via via si presenteranno lungo il nostro cammino. Un “gioco” per stimolare la curiosità e un pretesto per qualche considerazione. Ritrovo a Rovagnate
(LC), località Monte, c/o parch. chiesa, ore 9.00. Per partecipare alle visite guidate occorre versare un contributo di 3 Euro (bambini gratis) ed è bene prenotarsi telefonando al venerdì sera a Ca’ Soldato (dalle 21.00) o inviando una e-mail. Per informazioni è possibile telefonare il venerdì sera dalle ore 21.00 alle ore 22.30 presso il Centro Parco Ca’ Soldato allo 039/5311275 o scrivere un’e-mail all’indirizzo gev.curone@libero.it

L’8 maggio – Visite guidate al Parco del Mincio (Lombardia)
TESORI D’ARTE DA RISCOPRIRE A VOLTA MANTOVANA, DAL MEDIOEVO AL BAROCCO
Con un accompagnatore d’eccezione, visita alle due torri, al giardino del palazzo Gonzaga, alla cappella della Beata Paola. Due visite guidate: alle ore 15.30 e alle ore 17.00. Associazione Amici di Palazzo Te e Dei Musei Mantovani e Comitato Beata Paola Montaldi. Offerta libera per il restauro
della Cappella della Beata Paola. Per ulteriori informazioni: cell. 349/3242833 –
amicideimuseimantovani@yahoo.it

L’8 maggio – Escursione naturalistica guidata al Parco fluviale del Po tratto torinese (Piemonte)
ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL PO NELLA RISERVA NATURALE DEL MEISINO
Escursione naturalistica guidata alla scoperta della Riserva Naturale del Meisino, a cura del Parco del Po Torinese e in collaborazione con l’Associazione Il Tuo Parco. Ritrovo presso il parcheggio del Cimitero di Sassi (sul lungo Po), ore 10.00. Iniziativa gratuita. Per ulteriori informazioni: Il Tuo Parco – Tel. 0118981362.

L’8 maggio – Alla scoperta del Parco Fluviale dello Stirone (Emilia-Romagna)
IN VISITA AL PARCO DELLO STIRONE
Un’uscita alla scoperta dell’area protetta in località San Nicomede. Ritrovo presso il Centro Visite alle ore 15.30. Biglietto: adulti 3 Euro, ragazzi 1,5 Euro.
Per ulteriori informazioni: Tel. 339/4188677 – Email: info@parcostirone.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Stefano Orlandini scrive:

    Convengo con Mario…..anche se conoscendo l’iniziativa la possibilita’ di avvistare l’orso e’ remota (piu’ facile che ti attravesi la strada mentre guidi da Bisegna a Pescasseroli…) e menzionata solo per fini promozionali. Le escursioni in quota ad Agosto queste si che sono di disturbo all’orso.

    Saluti

  • mario scrive:

    al posto di moltiplicare le iniziative di disturbo portando escursionisti nell’areale dell’orso marsicano (ora anche in canoa!) se si vuole veramente salvarlo dall’estinzione, non sarebbe meglio lasciare lasciarli un pò in pace quei pochi orsi rimasti nel parco?