Le proposte per questo fine settimana vi invitano a stare all’aria aperta e visitare i luoghi storici delle nostre riserve. Oppure a trascorrere il week-end sui monti per scrutare il bel camoscio d’abruzzo o studiare gli uccelli migratori.
O ancora, se non siete ancora sazi di sci e ciaspole, vi proponiamo le ultime ciaspolate notturne, nel bosco, fra gnomi e folletti…
Buon divertimento!
Il primo aprile – Alla scoperta del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania)
LE GOLE DEL FIUME CALORE A FELITTO
Visita guidata con la guida Rossella Cavallo. Punto di partenza: ponte medievale sotto Felitto (SA). Tappe: loc. Remolino, ponte naturale di Preta tetta, loc. cascate. Area di sosta: loc. Remolino. La prenotazione è obbligatoria almeno 4 giorni prima telefonando direttamente alla guida di
riferimento. Per informazioni e prenotazioni: 339/3845628
Il 2 aprile – Notte di streghe e folletti al Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano (Toscana, Emilia-Romagna)
CIASPOLATA: LUNA NERA
Il ritrovo è presso il Rifugio dei Briganti. Le ciaspole e i bastoncini saranno forniti da noi. E’ indispensabile un abbigliamento adatto alle escursioni invernali (scarponi impermeabili, giacca, cappello, guanti e ghette). I percorsi possono essere modificati in relazione alle condizioni
meteo e neve. E’ obbligatoria la prenotazione. Informazioni: Società Cooperativa I Briganti di Cerreto – Via Circonvallazione – 42037 Cerreto Alpi – Collagna (RE) – Tel. e Fax 0522/897659 – www.ibrigantidicerreto.com – E-mail: info@ibrigantidicerreto.com
Il 2 e 3 aprile – Alla scoperta del Parco del Mincio (Lombardia)
IL FORTE PIU’ GRANDE D’EUROPA
Visita al Forte di Pietole, affacciato sulla Riserva Naturale della Vallazza, con visite guidate da speleologi attraverso i cunicoli dell’opera di difesa napoleonica. Sono previste due tipologie di escursione: una breve per una visita parziale (ore 2 circa) e una intera giornata di percorso tra
aree esterne e reticolo sotterraneo (ore 7 circa, pranzo al sacco a cura dei partecipanti).
Ore 9.00 – 11.00 visita guidata parziale (Euro 5,00)
Ore 8.30 – 16.00 visita guidata completa (Euro 10,00)
Camper Solidale Mantova ed Exploring Academy Per ulteriori informazioni: 333/2954698.
Coordinamento e organizzazione: Parco del Mincio – Piazza Porta Giulia, 10 – 46100 Mantova – Tel. 0376/228320 – www.parcodelmincio.it
Il 2 e 3 aprile – Osservazione e riconoscimento del camoscio al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio e Molise)
ESCURSIONE NATURALISTICA NEL REGNO DEL CAMOSCIO D’ABRUZZO
Un week-end all’insegna della Natura incotaminata, alloggiando nel bellissimo borgo di Civitella Alfedena. Andremo in angoli selvaggi del Parco alla ricerca della grande fauna, in particolar modo all’osservazione e riconoscimento del camoscio d’Abruzzo, specie endemica appenninica.
Ammireremo il suo bellissimo mantello invernale che, assieme al suo imponente trofeo, lo caratterizza da tutte le altre specie di camosci e lo fanno giustamente definire il “camoscio più bello del Mondo”! Percorreremo quindi selvaggi sentieri camminando a pochi passi da interi branchi di
camosci, con panorami straordinari su tutto il Parco. Difficoltà: media. Costo: Euro 90. La quota comprende 1 pernotto in 1/2 pensione, assistenza di Gudia Ambientale Escursionistica (associato ad AIGAE). Si consiglia un abbigliamento idoneo ad escursioni su neve, con ghette al seguito. Si
consiglia un binocolo e la macchina fotografica per immortalare la bellissima fauna del Parco.
Programma: Sabato 2 aprile: ritrovo a Civitella per le ore 16.00. Sistemazione in albergo, visita del borgo e delle aree faunistiche di lupo e lince. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Domenica 3 aprile: dopo la colazione, escursione naturalistica mirata all’osservazione del camoscio d’Abruzzo. Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. Rientro a Civitella per le ore 17.00 e ripartenza per i luoghi di provenienza.
Per info e prenotazioni: dott. Eugenio Di Zenobio – info@camosciodabruzo.it
– www.camosciodabruzzo.it
Il 3 aprile – Ultimi giorni sulla neve al Parco dell’Adamello (Lombardia)
PASSEGGIATA CON LE RACCHETTE DA NEVE IN VAL SALARNO
Ultima passeggiata con le racchette da neve in Val Salarno. Ritrovo alle ore 9.30 presso la Casa del Parco dell’Adamello di Saviore (BS). Per informazioni ed iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d’Oglio – Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 – 25059 Vezza d’Oglio (BS) – Tel/Fax 0364/76165 – E-mail: sedevezza@parcoadamello.it – Sito web: www.alternativaambiente.com ; Parco Regionale dell’Adamello Piazza Tassara, 3 – 25043 Breno (BS) – E-mail: info@parcoadamello.it – Sito web:
www.parcoadamello.it
Il 3 aprile – Visita guidata naturalistica al Parco Regionale Veneto del Delta del Po (Veneto)
4° GIORNATA DELL’AVIFAUNA ALLA GOLENA DI CA’ PISANI
Nell’oasi di Cà Pisani a Porto Viro (RO), nell’Anno Internazionale delle Foreste, si rinnova l’appuntamento con la giornata per conoscere l’avifauna del Delta del Po (anatidi: germani reali, fischioni, moriglioni, alzavole, ardeidi: aironi, garzette e anche rapaci gheppi e poiane) e gli ambienti
della golena di Cà Pisani e del Po di Maistra accompagnati da personale esperto del Servizio Forestale di Padova e Rovigo e dalle guide naturalistiche del Parco (orari delle visite ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00, ingresso gratuito. Info: 0426 372202 – 049 8778227). Per ulteriori informazioni: Tel. 0426372261 – Email: forestalepd@regione.veneto.it
Il 3 aprile – Il territorio e le risorse del Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria)
LA VALLE DEI MULINI
Il percorso della Valle dei Mulini permette di scoprire un angolo del Parco ancora poco conosciuto e di apprezzare, in una valletta dove un tempo erano presenti e attivi decine di mulini e frantoi, uno dei migliori esempi liguri di utilizzo razionale del territorio e delle sue risorse. Appuntamento alle ore 9.30 presso la fermata bus di Paraggi (raggiungibile con bus n° 882 in partenza dalla stazione ferroviaria di Santa Margherita Ligure alle ore 9.20). Possibilità di pranzo presso il punto ristoro del
Mulino del Gassetta. L’escursione è garantita con un min. di 5 persone. Quota di partecipazione: 10,00 Euro. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del venerdì allo 0102345636 oppure entro le 12.00 del sabato al 3420025745.
Il 3 aprile – Escursione ornitologica guidata al Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate (Lombardia)
UNA GIORNATA CON I MIGRATORI
Escursione ornitologica guidata in compagnia di esperti. Ritrovo: c\o Sede Parco Pineta, Via Manzoni – Castelnuovo Bozzente (CO), ore 9.00 – 13.00. Per ulteriori informazioni: Tel. 031988430 – Email: info@parcopineta.org
Il 3 aprile – Carsismo e ambienti fluviali al Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio)
ESCURSIONE NATURALISTICA SANTA MARIA MAGGIORE – PONTE SOSIGLIO
Il percorso ha inizio dalla piazza centrale del centro storico di Trevi nel Lazio e snodandosi per un breve tratto tra vicoli e viuzze si allunga verso una zona pianeggiante dove sono presenti le doline, segni evidenti del carsismo superficiale. Poco più a valle il tempo è scandito dallo
scorrere lento del fiume Aniene, dove vegetano e prosperano i salici bianchi. Ritrovo alle ore 9.00 in Piazza Santa Maria Maggiore. Abbigliamento: scarpe e abbigliamento comodo. Grado di difficoltà:
medio-basso. Quota a persona: Euro 2,00 da consegnare in loco all’operatore.
Info e prenotazioni: Tel. 0774/827221 – e-mail: promozione.sviluppo@simbruini.it
Il 3 aprile – In battello al Parco Naturale del Fiume Sile (Veneto)
ESCURSIONE TORCELLO – BURANO – MURANO
Partenza da Portegrandi alle ore 8.30, visita alle isole di Torcello, Burano e Murano, arrivo alle ore 18.30. Possibilità di pranzo a Burano al ristorante Raspo de Ua oppure pranzo al sacco. Il pranzo al ristorante costa 28 Euro per gli adulti, mentre i ragazzi pagano soltanto le singole pietanze scelte.
Per info, costi e prenotazioni, contattare i seguenti numeri: 335/5245599 – 335/6296606, oppure potete inviarci una mail dal nostro sito www.navigazionestefanato.it oppure direttamente all’indirizzo
info@navigazionestefanato.it