Se volete trascorrere un fine settimana lontani da posti affollati, nella natura e in cerca di nuove scoperte, di seguito alcune proposte per escursioni culturali alla scoperta della storia e della natura, meravigliose ricchezze dei nostri parchi. Buon fine settimana.
Il primo luglio – Affascinante escursione al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte)
ESCURSIONE NOTTURNA SUPERGA – SASSI
Affascinante escursione nel bosco del Parco della Collina Torinese alla scoperta dei suoni e degli odori della notte e delle sensazioni uniche che la visione crepuscolare suscita. Un viaggio in un mondo notturno sconosciuto; un modo diverso di percepire l’ambiente naturale scoprendone gli aspetti più nascosti e inconsueti. Presso il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese e lungo i sentieri del Parco. Durata: 2.30 ore. Ritrovo presso la stazione di Sassi alle ore 20.00 – salita in dentiera. Rivolto a: adulti e famiglie con bambini. Prenotazione
obbligatoria. Per ulteriori informazioni: Tel. 011/8903667 – Email: centrovisite@collinatorinese.org
Il 2 luglio – Percorriamo caruggi e crose aspettando i fuochi d’artificio al Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra (Liguria)
LERICI E SANT’ERASMO “LE CROSE E I CARUGGI DI LERICI… ALLA SCOPERTA DEGLI ANTICHI BORGHI”
Escursione lungo caruggi e crose aspettando i fuochi d’artificio. Itinerario: Venere Azzurra – Solaro – Pugliola – Lerici – Venere Azzurra. Ritrovo presso il parcheggio della Venere Azzurra alle ore 18.00. Durata: mezza giornata, cena al sacco. Le escursioni guidate non presentano
particolari difficoltà. Si raccomanda un abbigliamento comodo e calzature adatte. In caso di pioggia le escursioni non verranno effettuate. Le escursioni sono gratuite, mentre sono a carico del partecipante eventuali biglietti per i mezzi di trasporto e per le degustazioni. Per prenotare l’escursione e avere informazioni telefonare ai numeri 0187626172 o 3319726775 (Cea Parco – Cooperativa Hydra).
Il 2 luglio – Escursione naturalistica al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia)
BICI E SCARPONI IN CANAL DEL FERRO
Uscita lungo la pista ciclabile da Resiutta a Chiusaforte con escursioni alla scoperta di sorgenti, fortezze e torrenti. Durata: 6 ore. Ritrovo presso la Mostra Miniera del Resartico di Resiutta, alle ore 9.30. Prenotazione entro le ore 17.00 di giovedì 30 giugno. Quota individuale di partecipazione: Euro 10,00 (+ noleggio bici). Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi presso l’Ufficio educazione-ambientale e promozione dell’Ente
Parco telefonando al numero 0433 53534 oppure scrivendo a info@parcoprealpigiulie.it
Il 2 luglio – Natura e archeologia ai Parchi della Val di Cornia (Toscana)
NOTTE ETRUSCA
Alle ore 21.15, nella suggestiva atmosfera della sera, una visita animata guiderà la scoperta della necropoli di San Cerbone, presso il Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Prenotazione consigliata. L’apertura della biglietteria è prevista per le ore 20.45. Ingresso: evento a pagamento (Euro 9,00 adulti e Euro 6,00 ridotto 6-14 anni e oltre 65). Per ulteriori informazioni: Tel. 0565/226445 – e-mail: prenotazioni@parchivaldicornia.it
Il 3 luglio – Interessante percorso al Parco Nazionale dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige)
BORMIO 3000 – BEI LAGHETTI – BORMIO 2000
Interessante percorso che consente di scoprire un’area tempestata di incantevoli laghetti. Punto di ritrovo: Partenza funivia – Bormio (SO), alle ore 8.45. Quota di partecipazione: Euro 8,00; ragazzi fino a 14 anni: Euro 6,00; partecipazione gratuita per bambini fino a 6 anni; famiglia
(genitori e ragazzi fino a 14 anni): Euro 20,00. Sconto del 50% per possessori di carte convenzionate. Sono a carico dei partecipanti i costi dell’impianto di risalita. Escursione impegnativa: cammino effettivo: 6-7 ore, dislivello: 800-1.000 metri. Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, giacca a vento, zaino, borraccia, pranzo al sacco.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente l’escursione presso: Punto Informazioni Torre Alberti/Via Roma 24/Bormio (SO) – Tel. 0342901654; Ufficio Turistico/Via Roma 113-B/Bormio (SO) – Tel. 0342903300.
Ranuncolo di Seguier - Autore: Nino Martino - Fonte: www.dolomitipark.it
Il 3 luglio – Escursione giornaliera al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (Veneto)
LE FIORITURE PIU’ BELLE DELLE DOLOMITI
Escursione giornaliera con ritrovo presso la stazione FS di Feltre (BL) alle ore 7.30. Percorso: Aune – Sentiero di Sant’Antonio – C.ra Monsampian – Busa delle Vette – Rif. Dal Piaz – Colle dei Cavai. Dislivello: 1300 m. Difficoltà: impegnativa. Prenotazioni e informazioni: Tel. 0439/3328 – cell. 329/00408908.
Il 3 luglio – Alla scoperta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna (Emilia-Romagna, Toscana)
LA FORESTA DEI BAMBINI
Alla scoperta del Parco in collaborazione con la Guida Francesca Tosi. Lunghezza del percorso: 2 km. Difficoltà: Turistica. Costo: Euro 3 adulti, Euro 3 bambini. Gratuita per gli ospiti delle strutture che aderiscono al programma escursionistico. Ritrovo alle ore 16.00 presso il Punto
Informazioni di Camaldoli (AR). Info e prenotazioni: Centro Visita del Parco di Badia Prataglia (AR) – Tel. 0575/559477 – 335/7987844.
Il 3 luglio – Battesimo dell’aria al Parco del Monte Cucco (Umbria)
VOLO IN DELTAPLANO
Battesimo dell’aria a bordo di un deltaplano o parapendio biposto accompagnati da un istruttore o un pilota abilitato. Attrezzatura: Normale Abbigliamento da escursionista + giacca a vento. Ritrovo presso il Centro di volo libero di Scirca (Sigillo – PG). Scadenza adesione: 1 luglio.
Prenotazioni e informazioni: Associazione Pericolo Generico – Tel. 3393174752-3490925353 – e-mail: luca.fugnanesi@libero.it
Il 3 luglio – Escursione guidata al Parco delle Orobie Valtellinesi (Lombardia)
LE ACQUE, CARATTERISTICHE E PERCORSI
Lago Zancone (Val Gerola). I corsi d’acqua presenti sul territorio visitato e loro influenza sulla morfologia e sulle forme di vita vegetale e animale. Adatta anche a famiglie con bambini. Guida Parco: Raia Roberto con Dolores De Felice, biologa. Ritrovo alle ore 9.00 a Gerola (SO), parcheggio funivia Enel per Pescegallo. Costo: Euro 5, gratuità sotto i 10 anni. Per ulteriori informazioni: cell. 338/6578113 – Email: roberto.raia@tin.it
Il 3 luglio – Facile passeggiata guidata al Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino (Trentino Alto Adige)
BREVE ESCURSIONE NELLA FORESTA DEI VIOLINI
Facile passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico con attraversamento della spettacolare forra del torrente Travignolo e visita all’area faunistica del Cervo. In programma dal 3 luglio all’11 settembre con partenza dal Centro Visitatori di Paneveggio. Dalle ore 10.00 alle ore
12.00. E’ richiesta la prenotazione. Quota di partecipazione: Euro 3. Per ulteriori informazioni: Villa Welsperg in Val Canali – Tel. 0439 765973 – Fax 0439 762419 – e-mail: info@parcopan.org