Ecco le escursioni e le iniziative per i grandi, esperti e non, e per i piccini, per scoprire il territorio delle riserve e dei parchi nel paesaggio cangiante della primavera appena arrivata.
Buon fine settimana.
Il 26 marzo – Escursione guidata al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-Romagna)
SCENARI DELLA VAL DARDAGNA
Passeggiata guidata con racchette da neve nel Parco Corno alle Scale. Dalle 9.30 alle 15.30 (portare pranzo al sacco). Da 14 anni in su. Costi: Euro 10,00 escluso noleggio ciaspole (Euro 5,00). Il punto di ritrovo verrà comunicato direttamente dalla guida accompagnatrice il giorno prima
telefonicamente. Per ulteriori informazioni: Tel. 0534/51761 – Fax 0534/51763 – Email: info@parcocornoallescale.it
Il 26 marzo – Laboratorio primaverile al Parco del Mincio (Lombardia)
AQUILONATA
Laboratorio di costruzione di piccoli aquiloni e prove di volo per salutare l’arrivo della Primavera lungolago lago di Mezzo nei pressi di Porta Giulia. Dalle 15.30 alle 17.00, Koinè coop. Soc onlus. Quota di partecipazione: Euro 3,00. Prenotazione obbligatoria: Tel. 0376/228320. Coordinamento e organizzazione: Parco del Mincio – Piazza Porta Giulia, 10 – 46100 Mantova – Tel. 0376/228320 – www.parcodelmincio.it
Il 26 e 27 marzo – Trekking ai Parchi e Riserve Naturali Cuneesi (Piemonte)
CON LE CIASPOLE SUI SENTIERI DELLA TRE RIFUGI
Il Parco propone per il 26 e 27 marzo un trekking di 2 giorni tra la Valle Pesio e l’Alta Valle Tanaro dove i partecipanti saliranno accompagnati dai guardiaparco fino al celebre rifugio Garelli per poi godersi il passaggio degli atleti la mattina successiva dove si salirà, supportati dai volontari del Soccorso Alpino di Chiusa Pesio, al Colle di Porta Sestrera e si proseguirà verso il Colle del Pas per poi scendere nel versante meridionale del Parco in Alta Valle Tanaro e, se le condizioni di neve lo
permetteranno, raggiungere l’accogliente rifugio Mongioie. Gli escursionisti saranno riaccompagnati in Valle Pesio con una navetta messa a disposizione dall’organizzazione della Tre Rifugi. E’ scontato che il trekking avverrà solo in buone condizioni meteorologiche e in assenza di pericolo valanghe, condizioni che saranno valutate pochi giorni prima della partenza. Considerato il dislivello e lo sviluppo il trekking è consigliato esclusivamente a escursionisti esperti e allenati.
Per la partecipazione è necessaria la prenotazione al numero 334/6246213 o tramite mail a parcopesio@ruparpiemonte.it
Il 27 marzo – Alla scoperta dell’Area Marina Protetta di Miramare (Friuli Venezia Giulia)
LA FOCE DEL TIMAVO E LA ZONA UMIDA DEL LISERT
Escursione alla foce del Timavo, con osservazioni verso le mitilicolture e nella cassa di colmata. Successivamente si visiterà il canneto del Lisert e le zone umide interne. Ore: 9.00 – 13.00. Iniziativa a cura di WWF Area Marina Protetta di Miramare. Per informazioni: Tel. 040/224147, interno 2 – e-mail: promozione@riservamarinamiramare.it
Il 27 marzo – Visita guidata gratuita a RomaNatura (Lazio)
GEOLOGIA E NATURA
Visita guidata gratuita alla Riserva Naturale della Marcigliana a cura dei Guardiaparco di RomaNatura. L’itinerario inizierà con la visita al Museo recentemente allestito presso la Casa del Parco e proseguirà nella riserva alla scoperta della storia geologica del territorio che segue il percorso
generale di sviluppo dell’area romana, dove si rintracciano la maggior parte degli affioramenti tipici, che vanno dal Pliocene all’Olocene. Appuntamento alle ore 10.00 presso la Casa del Parco, Via di Tor San Giovanni, 301. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Prenotazione consigliata.
Per info: ancilli@romanatura.roma.it – Tel. 06/35405310 RomaNatura Sede
Centrale; Tel. 06/87121687 RomaNatura Casa del Parco R.N.Marcigliana.
Il 27 marzo – Attività sportive al Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate (Lombardia)
NATURALMENTE SPORT
Sleddog, Nordic Walking, Gimnifit, Pilates, orienteering e… alla scoperta di sport inusuali da vivere all’aria aperta. Attività dimostrative permetteranno di avvicinarsi a pratiche sportive poco diffuse. Presso il Centro Didattico Scientifico, Via ai ronchi – loc. Abbiate Guazzone, Tradate (VA). Dalle ore 14.30 alle ore 18.00. La partecipazione è gratuita e come di consueto, durante ogni evento, saranno attivi laboratori didattici gratuiti per i più piccoli visitatori. Durante tutte le domeniche evento programmate presso il Centro Didattico Scientifico, sarà attivo, in collaborazione con Comune di Tradate e la Protezione Civile di Tradate, un servizio bus navetta gratuito con partenza dal
cimitero di Abbiate Guazzone (Viale Rimembranze). Invitiamo tutti ad usufruirne!!!
Per ulteriori informazioni: Tel. 0331841900 – Email: info@parcodidatticoscientifico.it
Il 27 marzo – Semplice passeggiata al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa (Emilia-Romagna)
LE GROTTE: UN MAGICO MONDO
Semplice passeggiata adatta ai bambini dai 4 ai 6 anni, che si conclude con l’esplorazione di una piccola grotta. Sono necessarie scarpe da trekking e pantaloni lunghi. Alle ore 14.30 e ore 16.00. Durata circa 1 ora e mezza. Prenotazione obbligatoria entro il 25/03. Costo: Euro 5/bambino. In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nei primi ambienti della Grotta del Farneto.
Per informazioni: Parco Gessi, Via Jussi 171 – 40068 Farneto – San Lazzaro di Savena (BO) – Tel. 051/6254821 – www.parcogessibolognesi.it
Il 27 marzo – Dalle cartiere ai mulini al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria)
MASONE E L’ACQUA
Il 22 marzo di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale dell’Acqua; è in prossimità di questo evento che il Parco propone un’escursione per scoprire gli usi dell’acqua che storicamente si facevano nel nostro entroterra: dalle cartiere ai mulini. Tutti questi aspetti hanno lasciato testimonianze tangibili nella Val Masone. Nel pomeriggio sarà possibile visitare il Museo Tubino. Ritrovo alle ore 9.45 presso la stazione FS di Campo Ligure, a seguire spostamento con mezzi propri fino all’inizio del
percorso. Difficoltà: facile. Durata escursione: giornata intera. Pranzo al sacco. Costo escursione: Euro 8,00. Note: Il punto di inizio del percorso è raggiungibile utilizzando il servizio navetta a cura del Centro Servizi Territoriale dell’Alta Via dei Monti Liguri – gestito dall’Ente Parco – a partire dalla stazione FS di Campo Ligure (max 8 persone) – per info tel. 010 8590300, prenotazioni obbligatorie almeno 24 ore prima dello svolgimento dell’evento). Prenotazione obbligatoria: via telefono 010 8590307 (entro venerdì ore 12.00); via mail CEparcobeigua@parcobeigua.it (entro venerdì ore 12.00); via cell. 393 9896251 (entro sabato mattina ore 11.00) – Ente Parco del Beigua – Tel. 010 8590307 – Cellulare Guida: 393 9896251 – E-mail: CEparcobeigua@parcobeigua.it
Il 27 marzo – Con le racchette da neve al Parco dell’Etna (Sicilia)
ITINERARIO: PIANO PROVENZANA – TIMPA ROSSA
Escursione guidata con le racchette da neve. Raduno a Piano Provenzana alle ore 9.00. Percorso impegnativo. Durata media: 6 ore. Tutte le escursioni saranno effettuate con le guide alpine del Parco dell’Etna. Tutte le escursioni prevedono l’utilizzo di racchette da neve che, a richiesta,
potranno essere fornite dal Parco. In caso di innevamento insufficiente, le escursioni saranno effettuate a piedi. Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonando il venerdì
precedente l’escursione (dalle ore 9.00 alle ore 12.00) al numero 095/821240.