Gaianews

Storia, spiritualità e avventura nei parchi questo fine settimana

Scritto da Federica di Leonardo il 26.01.2011

Anche questa settimana vi segnaliamo le proposte dei Parchi d’Italia per il week-end. Troverete itinerari per la famiglia, di facile percorribilità o per i quali è prevista una certa preparazione. Itinerari storici o alla ricerca della  spiritualità, o finalizzati a cogliere il momento adatto per uno scatto d’artista. Tutto questo nel nostro territorio, che si rivela ogni settimana ricco di risorse e sorprese tutte da scoprire.

Vi auguriamo un buon fine settimana!

Parco dell'Aveto

Parco dell'Aveto

29 gennaio

Alla scoperta del Parco Naturale Regionale dell’Aveto (Liguria)
SCOPRI IL PARCO CON LE RACCHETTE DA NEVE
Una breve escursione con le racchette da neve per conoscere un’area inserita nei Siti di Rete Natura 2000, zone di elevato pregio naturalistico protette da direttive europee. Durante l’escursione, i volontari del Soccorso Alpino effettueranno alcune dimostrazioni sul soccorso e sulla sicurezza in montagna. Ritrovo alle ore 9.00 a Rezzoaglio (GE) presso la sede del Parco. Rientro alle ore 16.00 (pranzo al sacco). Difficoltà: media. Costo: 10 Euro. Su richiesta le racchette da neve potranno essere affittate a un prezzo di 5,00 Euro. Prenotazione obbligatoria.
Per ulteriori informazioni: Tel. 0185343370 – e-mail: ce.aveto@libero.it


Escursione invernale fotografica al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie
(Friuli Venezia Giulia)
FOTOGRAFIAMO IL MATTINO D’INVERNO
In Alta Val Torre, per cogliere le atmosfere in controluce del mattino d’inverno, in un ambiente cristallizzato dalla galaverna o imbiancato dalla neve. Ritrovo presso il Municipio di Vedronza (UD), alle ore 8.30. Durata:3 ore. Quota individuale di partecipazione: 6,00 Euro. Note: dotarsi di
macchina fotografica, anche compatta, analogica o digitale. Prenotazione entro le ore 17.00 di giovedì 27 gennaio. Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi presso l’Ufficio educazione-ambientale e promozione dell’Ente Parco telefonando al numero 0433 53534 oppure scrivendo a info@parcoprealpigiulie.it


Monte Rotella - Foto Marigrò

Monte Rotella - Foto Marigrò

Il 29 e 30 gennaio – trek di due giorni al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio e Molise)
CIASPOLANDO SOPRA LE NUVOLE
Siamo nel bel mezzo della stagione invernale, il manto nevoso è già abbastanza consistente e le cime delle montagne sono tutte innevate. Immersi nel silenzio assoluto, caratteristico di questo periodo, effettueremo un bellissimo trekking che ci porterà sulle bellissime creste del Parco Nazionale d’Abruzzo, dominando straordinari paesaggi. La salita avverrà per mezzo della funivia. Un trekking magico condito dal ritorno sotto le… stelle. Il trekking verrà effettuato solo in condizioni meteo ottimali. In caso di maltempo la “due giorni” verrà annullata. Si raccomanda vivamente un buon equipaggiamento contro il freddo. Equipaggiamento: zaino, scarponi da montagna, capi adatti per basse temperature che possono raggiungere in questo periodo anche i -15 gradi, mantellina per la pioggia, macchina fotografica, torcia, binocolo, guanti, berretto, bastoncini da trekking. Grado di difficoltà: E. Prenotazioni entro il 27 gennaio 2011. Per informazioni: Pietro Santucci al 335/8053489 oppure scrivi a escursioni@labetullaonline.com

30 gennaio

Natura e spiritualità al Parco Nazionale della Majella (Abruzzo)
ESCURSIONE GROTTA SANT’ANGELO
Escursione guidata all’Eremo Grotta Sant’Angelo: il percorso è caratterizzato dall’assoluta bellezza del bosco misto in contrasto con le radure e i campi coltivati e permette di raggiungere l’Eremo che un culto pagano dedicava alla Bona dea, divinità della fertilità. Attualmente la grotta è dedicata a San Michele Arcangelo. Merenda con prodotti locali. E’ possibile pernottare all’Ostello Macchia del Fresco di Fara San Martino e pranzare presso un ristorante convenzionato con “I Viaggi di Ba…Lù”. Abbigliamento consigliato: ghette, scarponi da trekking, giaccone impermeabile, cappello, sciarpa e guanti, pantaloni lunghi, acqua, abbigliamento comodo e a strati. Escursione all’aperto di difficoltà facile. E’ necessario segnalare eventuali allergie alimentari e difficoltà fisiche.
Per prenotazioni: Centro Visitatori Parco N. Majella Fara S. Martino –
Telefono fisso 0872/980970 – Telefono mobile 339/2615405

Affascinante escursione al Parco del Frignano (Emilia-Romagna)
IN GIRO FRA LE ACQUE CHIARE
Affascinante escursione nel bosco delle Acque Chiare, immersi nella tranquillità che domina questo luogo nel cuore del Parco del Frignano: al ritorno un bel pranzo in rifugio completerà una giornata di totale relax nella natura. Partenza: Loc. Poggiolo – S. Annapelago Pievepelago alle ore 10.00. Quota di partecipazione: 25,00 Euro comprensiva di escursione guidata, ciaspole se sprovvisti, pranzo tipico montanaro in rifugio.
Prenotazione: SAGI Silvia – cell. 320/7559283 – web: caranisilvia@gmail.com

Sulla neve al Parco dell’Adamello (Lombardia)
CIASPOLATA DAL MONTE COLMO ALLA FRAZIONE DI MU
Passeggiata con le racchette da neve dal Monte Colmo alla frazione di Mu. Ritrovo alle ore 9.30 alla Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio (BS).
Per informazioni e iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d’Oglio –
Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 – 25059 Vezza d’Oglio (BS) –
Tel/Fax 0364/76165 – E-mail: sedevezza@parcoadamello.it – Sito web:
www.alternativaambiente.com ; Parco Regionale dell’Adamello Piazza Tassara,
3 – 25043 Breno (BS) – E-mail: info@parcoadamello.it – Sito web:
www.parcoadamello.it

Passeggiata al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria, Marche)
PIANO, PIANO A CASTELLUCCIO
Passeggiando senza tempo attraverso i Piani di Castelluccio. Ritrovo alle ore 9.30 a Castelluccio di Norcia (PG), in piazza. Durata: 4 ore. Dislivello: 150 m. Difficoltà: Escursionisti . Quota individuale: 20 Euro compreso uso delle racchette da neve. Guida del Parco: Fabio Miconi.
Per ulteriori informazioni: 335/6844128 – e-mail: info@quattropassi.org

Antichi tracciati al Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria)
LA VIA DEI TUBI
Un’occasione per ripercorrere l’antico tracciato dell’acquedotto (fine ‘800) che riforniva d’acqua la cittadina di Camogli. Il sentiero – la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica – è accessibile solo se accompagnati dalle guide del Parco di Portofino e ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo. L’appuntamento è alle ore 9.00 davanti Chiesa di San Rocco di Camogli. Fine dell’escursione alle 13.00 circa in località “Caselle”. Al termine i partecipanti possono scendere autonomamente a San Fruttuoso o rientrare a San Rocco. Itinerario: San Rocco – Via dei Tubi – Caselle. Difficoltà: escursione impegnativa. Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking e torcia elettrica. L’escursione è garantita con un min. di 5 persone. Quota di partecipazione: 10,00 Euro.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del venerdì allo 0102345636 oppure entro le 12.00 del sabato al 3393118170.

Escursione con racchette da neve al Parco Nazionale dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige)
TRACCE SULLA NEVE
Escursione di intera giornata con le Guide del Parco. Punto di ritrovo: Punto Informativo del Parco presso Museo della Guerra Bianca/Temù (BS), ore 9.30. Il rientro è previsto alle ore 15.30 circa. Quota di partecipazione: adulti, Euro 8,00; ragazzi fino a 14 anni: Euro 6,00; bambini fino a 6 anni: gratuita; famiglia (genitori + ragazzi fino a 14 anni): Euro 20,00 (sconto 50% per i possessori di carte convenzionate). Equipaggiamento consigliato: giacca a vento, guanti, berretto, scarponcini da montagna o scarpe invernali pesanti (no moon-boots). Pranzo al sacco.
L’itinerario sarà stabilito nei giorni che precedono l’escursione in relazione all’innevamento ed alle condizioni meteorologiche. L’escursione non presenta difficoltà tecniche, ma richiede un minimo di attitudine alle gite in montagna. Sarà effettuata con un minimo di 5 iscritti.
Prenotazioni entro le ore 18.00 del giorno che precede l’escursione presso: Punto Informativo del Parco presso Museo della Guerra Bianca/Temù (BS) – Tel. 3346487127 (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00).

© RIPRODUZIONE RISERVATA