I fan delle bevande frizzanti e dolci dovrebbero riflettere prima di bere, dopo la recente pubblicazione di una ricerca che suggerisce che le bevande zuccherate potrebbero “profondamente” cambiare il cervello. Bere bevande dolci per un lungo periodo può inoltre portare a iperattività e alterare centinaia di proteine nel cervello, secondo i ricercatori.
Le bevande gassate sono state già da tempo associati con un aumentato del rischio di attacchi di cuore, diabete, aumento di peso, osteoporosi, malattie del pancreas e della prostata, debolezza muscolare e addirittura paralisi.
Il nuovo studio ha deciso di indagare l’effetto delle bevande gassate e zuccherate, molto diffuse soprattutto tra i ragazzi, in particolare sul cervello.
La ricerca, condotta da scienziati australiani, è stata condotta su ratti alimentati con acqua zuccherata.
Gli animali sono diventati iperattivi dopo aver bevuto l’ acqua e il tessuto prelevato da una parte del loro cervello ha mostrato cambiamenti nei livelli di quasi 300 proteine diverse.
Jane Franklin, scienziato del Macquarie University di Sydney, ha detto che dato “l’allarmante aumento” nel consumo di bevande zuccherate nelle società occidentali, occorrerebbe ridurre il loro consumo ad esempio solo in certe occasioni, e non quotidianamente.
“Per molti adulti addirittura queste bevande rappresentano una parte sostanziale del loro apporto calorico giornaliero,” ha aggiunto detto.
“La nostra ricerca suggerisce che il consumo a lungo termine di bevande zuccherate al posto dell’acqua può causare cambiamenti duraturi nei comportamenti e un profondo cambiamento nella chimica del cervello. Se si ha sete, è meglio bere acqua. Le bevande analcoliche [gassate e zuccherate] devono essere consumate con moderazione”.
Infine ha aggiunto: “Penso che possiamo concludere che bere troppe bevande analcoliche [gassate e zuccherate] possono influenzare la chimica del cervello, così come il vostro giro vita. Quindi, pensare prima di bere.”