Gaianews

Lo yogurt riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2

Scritto da Elisa Corbi il 06.02.2014

Un maggior consumo di yogurt può ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 28%. E’ quanto afferma una nuova ricerca pubblicata su Diabetologia (la rivista dell’European Association for the Study of Diabetes). Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno scoperto che il consumo di latticini fermentati a basso contenuto di grassi, che comprendono tutte le varietà di yogurt e anche alcuni formaggi  riducono l’insorgenza di questa patologia.

yogurt

La ricerca si è basata su un grande studio EPIC-Norfolk, che ha incluso circa 25.000 uomini e donne di Norfolk, Regno Unito. E’ stato monitorato un registro giornaliero dettagliato di tutto il cibo e le bevande consumati per più di una settimana, dal momento dell’ingresso nello studio, tra 753 persone che hanno sviluppato il diabete di tipo 2 in circa  11 anni di ricerca e 3502 partecipanti selezionati in modo casuale.

Il risultati dello studio hanno mostrato che coloro che hanno consumato maggiormente latticini a basso contenuto di grassi  presentavano  meno di probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 , rispetto ai non consumatori.  La riduzione del rischio è stata osservata tra gli individui che hanno consumato una media di quattro vasetti da 125g di yogurt a settimana . Lo stesso vale per altri prodotti caseari a basso contenuto di grassi come formaggi freschi tra cui il fromage frais e la ricotta .

Nita Forouhi, del Medical Research Council (MRC) Epidemiology Unit at the University of Cambridge, ha spiegato che “Questa ricerca evidenzia che alcuni alimenti specifici possono avere un ruolo importante nella prevenzione del diabete di tipo 2 e sono rilevanti per i messaggi di salute pubblica” .

I latticini sono una fonte importante di proteine ​​di alta qualità, vitamine e minerali. Tuttavia, sono anche fonte di grassi saturi, che le linee guida dietetiche attualmente consigliano di non consumare in quantità elevate,  raccomandando di sostituirli con le opzioni a basso contenuto di grassi.

Precedenti studi sul legame tra consumo di latticini e diabete hanno avuto risultati inconcludenti, spingendo dunque  gli autori a svolgere questa nuova indagine, affrontandola con una valutazione più dettagliata  di questi prodotti.

Questa ricerca dimostra dunque che i latticini a basso contenuto di grassi possono esercitare effetti benefici contro il diabete attraverso batteri probiotici e una speciale forma di vitamina K associata alla fermentazione.  Gli autori concludono che il loro studio contribuisce pertanto a fornire prove solide che il consumo di questi alimenti, in gran parte guidati dallo yogurt , è associato ad un ridotto rischio di sviluppare in futuro il diabete di tipo 2 .

Forouhi  conclude spiegando che” in un momento in cui abbiamo un sacco di altre prove che il consumo di elevate quantità di alcuni alimenti , come gli zuccheri aggiunti e le bevande zuccherate , sono un male per la nostra salute , è molto rassicurante avere messaggi che alimenti come lo yogurt e alcuni tipi di latticini potrebbero presentare effetti benefici per la nostra salute ” .

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA