Gaianews

Mercurio nel pesce, donne in gravidanza a rischio?

Scritto da Elisa Corbi il 01.10.2013

Una nuova ricerca basata sullo studio longitudinale ALSPAC, Avon Longitudinal Study of Parents and Children, condotta dall’Università di Bristol, suggerisce che  il pesce apporterebbe solo il 7% del mercurio contenuto nel corpo umano. In un’analisi di 103 alimenti e bevande consumati da 4.484  donne durante la gravidanza, i ricercatori hanno scoperto che le 103 voci, insieme,  rappresentano meno del 17 per cento dei livelli di mercurio totale nel corpo.

tonno_metilmercurio

Le preoccupazioni circa gli effetti negativi del mercurio sullo sviluppo del feto hanno portato al richiamo ufficiale e generalizzato di non mangiare troppo pesce durante la gravidanza. Questa nuova scoperta, pubblicata su Environmental Health Perspectives, suggerisce invece che questi orientamenti andrebbero rivisti.

Precedenti ricerche condotte  su bambini degli anni 90 hanno dimostrato che mangiare pesce durante la gravidanza ha un effetto positivo sul QI e sulla capacità visiva del bambino, poiché questo alimento contiene molti componenti benefici tra cui lo iodio e gli omega-3.

Dopo il pesce i prodotti alimentari associati con i più alti livelli ematici di mercurio sono tisane e alcool.  Le tisane sono state una scoperta inaspettata e forse la causa sta nel  fatto che possono essere contaminate da tossine.

Un’altra sorpresa è stata trovare che le donne con i livelli di mercurio più elevati tendono ad essere più mature, hanno frequentato l’università,  si occupano di lavori professionali o manageriali, possiedono una propria casa, sono in attesa del loro primo figlio. Nel complesso, tuttavia, meno dell’ uno per cento delle donne aveva livelli di mercurio superiori al livello massimo raccomandato dal National Research Council degli Stati Uniti. Non esiste un livello sicuro ufficiale nel Regno Unito.

Gli autori concludono che il consiglio alle donne in gravidanza di limitare l’assunzione di frutti di mare non è fondato per ridurre i livelli di mercurio in modo sostanziale.

Parlando dei risultati, l’autore principale del rapporto, il professor Jean Golding OBE, ha detto: “Siamo rimasti piacevolmente sorpresi di scoprire che il pesce contribuisce solo a una piccola quantità  ( il sette per cento) per i livelli di mercurio nel sangue. Abbiamo già scoperto che mangiare pesce durante la gravidanza ha molti benefici per la salute sia per la madre che per il bambino. Ci auguriamo che molte più donne saranno ora involgiate a mangiarne di più durante la dolce attesa. È importante sottolineare, tuttavia, che le donne incinte hanno bisogno di una dieta equilibrata mista”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA