Gaianews

Ministro Catania: sensibilizzare le famiglie su importanza di frutta e verdura

"Questa mostra è davvero un'iniziativa di grande valore. Attraverso la fotografia possiamo veicolare e amplificare l'impatto del messaggio che 'Tutti pazzi per la frutta!' intende far passare all'interno di tutto il contesto familiare, quindi non solo ai bambini ma anche ai loro genitori"

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 11.10.2012

Ieri a Roma, mentre La Fondazione Italiana per la Lotta all’Obesità Infantile lanciava l’allarme per cui un terzo dei bambini italiani è obeso, il Ministro Catania plaudiva all’iniziativa della mostra fotografica ‘Tutti pazzi per la frutta!’, che si è svolta a Eataly. La mostra vuole rilanciare l’importanza di una corretta alimentazione che comporti giusti quantitativi di frutta e verdura nei pasti di tutti i giorni. Anche secondo il ministro Catania, così come per gli esperti della Fondazione Italiana per la lotta all’Obesità, sono anche  i genitori che devono essere sensibilizzati all’importanza di una nutrizione equilibrata.

“Questa mostra è davvero un’iniziativa di grande valore. Attraverso la fotografia possiamo veicolare e amplificare l’impatto del messaggio che ‘Tutti pazzi per la frutta!’ intende far passare all’interno di tutto il contesto familiare, quindi non solo ai bambini ma anche ai loro genitori” ha detto infatti Catania.

La mostra sarà in esposizione fino al 10 novembre, è alla sua seconda edizione, ed è composta da 100 fotografie scattate da famiglie di tutta Italia, che hanno come oggetto il rapporto che genitori e figli hanno con la frutta e la verdura.

“È fondamentale ricordare che il concorso ‘Tutti pazzi per la frutta!’ rientra – ha spiegato il Ministro – nell’ambito del progetto comunitario ‘Frutta nelle scuole’, che ha appunto lo scopo di promuovere il consumo di frutta e verdura tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso iniziative che coinvolgono i bambini e anche i loro insegnanti e i loro genitori”.

“Quando alcuni anni fa abbiamo cominciato, a livello comunitario, a parlare della necessità di iniziative del genere, abbiamo dapprima riscontrato una certa diffidenza ma poi, grazie al lavoro fatto, siamo invece riusciti a raggiungere un accordo con l’Unione europea. L’Italia ha sempre colto l’importanza di queste occasioni e fin dalla prima edizione ha saputo realizzare iniziative di grande impatto nelle scuole di tutte le regioni italiane facendo capire ai bambini, proprio nella fase in cui si formano le abitudini alimentari, quanto siano fondamentali comportamenti alimentari corretti e una nutrizione maggiormente equilibrata”.

L’Unione europea mette a disposizione 90 milioni di euro da dividersi fra i componenti dell’Europa. L’italia è il paese che ne prende di più, circa 20 milioni, a cui si aggiungono 15 milioni erogati dallo Stato italiano per un totale di 35 mln che vanno nel programma per avvicinare i bambini alla frutta.

“Dobbiamo tenere presente che purtroppo nel nostro Paese – ha proseguito Catania – si consuma poca frutta ed è quindi essenziale che i bambini percepiscano l’importanza di un’alimentazione sana. Negli ultimi anni è stato osservato anche come le famiglie italiane abbiano perso il senso della stagionalità dei prodotti ortofrutticoli. C’è bisogno quindi che si ritrovi la giusta attenzione nei confronti della stagionalità e anche dell’eccellente qualità della frutta italiana che vanta tra l’altro un ampio e variegato ventaglio di prodotti”.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA