Gaianews

Asma: perchè i bambini non seguono la terapia

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 05.09.2012

AsmaFra i moltissimi studi presentati allo European Respiratory Society’s Annual Congress di Vienna,  uno si è preoccupato dei bambini e dell’efficiacia dei trattamenti contro l’asma. Ma non dell’efficacia di una medicina piuttosto che di un’altra, ma più precisamente di quanto una terapia possa avere effetto su un bambino in realzione alla famiglia che la accoglie. La ricerca ha infatti dimostrato che più un bimbo vive in una famiglia caotica e problematica e meno aderirà alla terapia contro l’asma. L’ indicazione dovrebbe essere utile per i medici che prescrivono i trattamenti, perchè dovranno tenere conto di quali barriere quei trattamenti incontreranno.

Non seguire la terapia contro l’asma è un problema comune fra i bambini, anche se non era ancora chiaro quali fossero le cause per i piccoli pazienti. In questo studio gli esperti hanno scientificamente analizzato e verificato quali potessero essere i problemi più comuni.

Nei Paese Bassi uno studio ha dimostrato che i bambini che seguono diligentemente le terapie contro l’asma, soprattutto se  hanno sintomi come la sipnea e il respiro sibilante, hanno una notevole riduzione dei sintomi.

Ma nonostante il centro di controllo offrisse ai pazienti un  programma completo per la cura dell’asma, molti bambini non assumevano regolarmente i farmaci per l’asma. Per comprendere le motivazioni che conducevano a questa situazione i ricercatori hanno condotto interviste con i genitori dei 20 bambini, quelli con i più bassi tassi di adesione e quelli con i tassi più alti e hanno confrontato le interviste con il monitoraggio delle terapie.

I genitori dei bambini che non seguivano regolarmente la terapia avevano manifestato, in via preliminare, l’intenzione di aderire alle cure, ma poi si sono dovuti confrontare con realtà difficili, caotiche, in cui erano loro stessi a dimenticare la medicina, oppure erano costretti a delegare al bambino stesso l’assunzione delle medicine, lasciandolo solo alla responsabilità della propria terapia.

Le famiglie che non riuscivano a seguire la terapia in genere avevano una vita familiare caotica problemi finanziari, problemi fra i genitori, o genitori troppo occupati.

L’autore principale, il professor Paul Brand, ha detto: “E’ fondamentale che i professionisti sanitari che trattano i bambini con l’asma valutino attentamente quali potrebbero essere questi ostacoli potenziali, così che gli interventi appropriati possano essere messi in atto per contribuire a risolvere i problemi. “

Un genitore di un bimbo malato di asma, ha detto:. “L’esperienza della nostra famiglia sicuramente conferma questa ricerca. Può essere caotico avere quattro figli e quando abbiamo dato a nostro figlio, Alex, la responsabilità di assumere il suo farmaco per l’asma, abbiamo visto che non seguiva più la terapia. Ora siamo consapevoli di questo e incoraggiamo altri genitori a tenere d’occhio il livello di adesione alla terapia del loro bambino individuando potenziali barriere prima che diventino un problema. “

© RIPRODUZIONE RISERVATA