Gaianews

Cani guida contro l’Alzheimer

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 25.04.2012


Gli studenti della Glascow School of Art hanno avuto un’idea per migliorare la qualità della vita di coloro che sono affetti da Alzheimer. L’idea è sembrata talmente buona che è stata raccolta dall’Alzheimer’s Scotland and Dogs for the Disabled ed è stata rilanciato dall’Indipendent.

L’dea è quella di affiancare ai malati un cane guida, così come già accade per i disabili o i non vedenti.

Il progetto partirà prossimamente con quattro esempi pilota.

Ma come può essere utile un cane ad un malato di Alzheimer?

Coloro che si trovano nella fase iniziale della malattia hanno ancora poche difficoltà e un sostegno da parte di una cane guida può aiutarli a mantenere una normale quotidianità.

Ad esempio, il cane può ricordare ai malati quando è l’ora della pappa: vicino alla ciotola però si troverà un biglietto che ricorda che è ora di pranzo o di cena anche per i padroni.

I cani potrebbero inoltre ricordare ai padroni quando è l’ora di prendere le medicine. Ad un certo suono, che dovrebbe squillare nella casa ad orari precisi, i cani possono portare un sacchetto che contiene i medicinali con le indicazioni per i padroni sulla posologia.

I malati di Alzheimer scambiano il giorno con la notte o dimenticano di bere o di mangiare. Il cane guida, in questi casi, può diventare il riferimento per continuare ad orientarsi nei vari compiti quotidiani: mangiare, bere, lavarsi, prendere le medicine.

I cani guida sembrano avere anche altri pregi: i malati non si dimenticano di loro, come fanno invece con i volti delle persone. Inoltre con un cane non c’è bisogno di sostenere una conversazione: è una presenza silenziosa, che non richiede prestazioni, ma è estremamente rassicurante.

Questo però non vuol dire che con il cane si sta solo a casa, anzi: l’amico a quattro zampe ricorderà bene quando è l’ora della passeggiata. Così il malato avrà occasione di uscire, socializzare e rimanere legato con un filo alla vita fuori di casa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA