Dopo aver condotto un’indagine il Codacons lancia l’allarme per la “medicina fai da te” su internet a cui gli Italiani ricorrono sempre più spesso a causa della crisi.
Alcuni effetti della crisi sulla salute degli Italiani sono stati già indagati: sono sempre di più coloro che rinunciano alle cure e aumenta il numero di chi è costretto a ricorrere alle donazioni del Banco del Farmaco, alimentate anche dalle donazioni di farmacie e grandi aziende farmaceutiche.
Adesso una indagine del Codacons dimostra che la metà degli Italiani, all’apparire di un sintomo non grave, evita di ricorrere al medico e cerca di risolvere il problema reperendo informazioni dal web. La pratica è estremamente pericolosa perchè un sintomo non grave inizialmente potrebbe peggiorare improvvisamente se non curato in maniera corretta, portando a conseguenze che possono diventare anche gravi.
Lo studio è stato condotto su 2500 persone che sono state intervistate. Il 52,4% ricorre al medico (inteso come medico di famiglia, ospedali, pronto soccorso e strutture sanitarie private), ma gli altri ricorrono al internet e alla “medicina fai da te” oppure al farmacista.
Il motivo è che spesso le liste di attesa per una visita specialistica o al pronto soccorso sono interminabili, oppure la crisi economica costringe a rinunciarvi.
Dice il Codacons in una nota: “Se la crisi rende impossibile il ricorso a visite specialistiche i cui costi non risultano più abbordabili per la maggioranza della popolazione italiana, le liste d’attesa infinite sono forse anche peggiori, perché allontanano l’utente medio dalla sanità pubblica, rendendo difficoltoso e snervante l’accesso ad ospedali e strutture sanitarie per le quali i cittadini pagano le tasse. Basti pensare che solo nel 2012, l’11% dei cittadini italiani ha rinunciato alle cure mediche, con il record del 23% per quelle odontoiatriche.”
La percentuale di coloro che si affidano al web è maggiore fra i più giovani e si abbassa sopra i 61 anni.
Ma, spiega il Codacons, “La pratica di cercare su internet la soluzione ai propri problemi di salute può essere pericolosissima perché in assenza di una visita specifica da parte di un medico, i sintomi possono peggiorare in tempi brevi con conseguenze anche gravi per la salute.”
IO DAL MEDICO, CI VADO QUANDO NON SO PIU’ COSA FARE, QUESTO PERCHE’ TROPPE VOLTE SI SONO SBAGLIATI — ED HO PAGATO IO, IN SALUTE E IN SOLDI, – ORA SE SBAGLIO PAGO IO, NON UN DEFICIENTE CHE MI FA PAGARE A ME I SUOI ERRORI DECENNALI.