La ricerca genetica può darci una mano anche negli acquisti? Sembrerebbe di sì. Dopo aver identificato il gene dell’odore ascellare, i ricercatori della University of Bristol, hanno dimostrato che il 75% delle donne che non producono odori usano ugualmente il deodorante probabilmente solo perchè è un’abitudine sociale consolidata. Secondo i ricercatori perciò, questo tipo di studi potrebbe aiutarci a orientare i nostri acquisti e, perchè no, anche a farci risparmiare. Intanto ora è certo che non tutti hanno veramente bisogno del deodorante.
Lo studio è basato su un campione di 6495 donne. I ricercatori hanno scoperto che circa il due per cento (117 su 6.495) delle donne sono portatrici di una rara versione di un gene particolare (ABCC11), il che significa che non producono alcun odore ascellare.
Mentre circa il 5 per cento delle persone che producono un odore non usano il deodorante, più di un quinto (26 su 117) di quelli che non producono un odore non usano il deodorante, una differenza statisticamente altamente significativa. Tuttavia, il 78 per cento delle persone che non producono odori, comunque usano il deodorante quasi tutti i giorni.
Parlando della scoperta, pubblicata sul Journal of Investigative Dermatology, l’autore principale, il professor Ian giorno ha spiegato: “Un risultato importante di questo studio si riferisce a quelle persone che, in base al loro genotipo, non producono odori. Un quarto di questi individui devono consciamente o inconsciamente riconoscere che non producono odori e non usano il deodorante, mentre la maggior parte di colore che producono odore lo usano. Tuttavia, i tre quarti di coloro che non producono un odore utilizzano regolarmente deodoranti e noi crediamo che queste persone lo facciano semplicemente per aderire a norme socioculturali. Ciò contrasta con la situazione nel nord-est asiatico, dove la maggior parte delle persone non hanno bisogno di usare deodoranti e non lo fanno. ‘
Il primo autore dello studio, il dottor Santiago Rodriguez ha aggiunto:”Questi risultati hanno un potenziale per l’utilizzo della genetica nella scelta dei prodotti per l’igiene personale. Un semplice test genetico potrebbe rafforzare la consapevolezza di sé e far risparmiare sugli acquisti non necessari e le esposizioni chimiche.’
Questo studio ha esaminato per la prima volta l’utilizzo del deodorante in relazione al genotipo ABCC11 e anche in confronto con altri fattori quali l’età, il background e l’igiene. A livello individuale, l’influenza del genotipo ABCC11 era molto più forte di altri fattori. Il supporto statistico per l’accertamento del gene ABCC11 era estremamente forte.