Gaianews

Il succo di melone contro il cancro al pancreas

Il succo di melone potrebbe essere utile contro il cancro al pancreas, secondo una ricerca effettuata per ora solo in laboratorio e su modelli murini

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 13.03.2013

Lo studio, pubblicato sulla rivista Carcinogenesis è stato condotto dall’Università del Colorado.  Il succo amaro del limone impedirebbe alle cellule cancerogene del pancreas di metabolizzare il glucosio, portandole alla morte. 

Melone

Arriva dalla tradizione indiana l’intuizione del collegamento fra succo di melone e cancro al pancreas,  effettuata del dottor Agarwal. “Tre anni fa, i ricercatori hanno dimostrato l’effetto del succo di melone amaro sulle cellule del cancro al seno solo in una capsula di Petri. Questo studio va molto, molto più lontano. Abbiamo usato il succo che le persone, soprattutto nei paesi asiatici, consumano già in quantità. Con questo studio abbiamo dimostrato che il succo agisce sul metabolismo del glucosio limitando l’energia assorbita dalle cellule tumorali pancreatiche uccidendole”, spiega Rajesh Agarwal, PhD, co-leader del programma di prevenzione e controllo del cancro presso il Cancer Center della CU.

Agarwal si è appassionato a questo ambito quando è riuscito a collegare due filoni di ricerca già esistenti in modo nuovo. Agarwal ha infatti osservato che il diabete può presagire al cancro al pancreas e il melone amaro ha un effetto sul diabete di tipo II, ed è stato utilizzato per secoli contro il diabete nella medicina popolare di Cina e India. Seguendo questa linea di pensiero, Agarwal e colleghi si sono chiesti che cosa sarebbe successo esplorando direttamente il legame tra melone amaro e cancro al pancreas.

I risultati, secondo Argwal, dimostrano che il succo di melone produce, “Un’alterazione negli eventi metabolici delle cellule tumorali pancreatiche e l’attivazione della proteina AMP, un enzima che indica bassi livelli di energia nelle cellule.”

Forse non a caso, il melone amaro regola anche la secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas. Dopo gli studi in colture cellulari, il gruppo ha dimostrato che i modelli murini di cancro al pancreas che sono stati alimentati con succo di melone amaro avevano il ​​60 per cento in meno di probabilità di sviluppare la malattia rispetto al gruppo di controllo.

“E’ una scoperta molto emozionante”, ha detto Agarwal. “Molti ricercatori stanno lavorando a nuovi farmaci per indirizzare la capacità delle cellule cancerose di rifornirsi di energia, e qui abbiamo un composto presente in natura che può fare proprio questo.”

Il laboratorio di Agarwal sta ora cercando sovvenzioni che permettano alla ricerca di andare avanti con ulteriori sperimentazioni nella chemioprevenzione su modelli murini del cancro al pancreas.

© RIPRODUZIONE RISERVATA