Gaianews

Prima terapia genica efficace per il declino associato all’invecchiamento

Scritto da Hoda Arabshahi il 15.05.2012

nullUno studio spagnolo è riuscito ad aumentare la durata media della vita dei topi del 24 per cento utilizzando un metodo efficace basato su una terapia genica.

Numerosi studi hanno mostrato che sarebbe possibile prolungare la vita media degli individui di molte specie- tra cui i mammiferi- agendo in base a specifici geni. Tuttavia, finora, si sono soltanto modificati i geni degli animali permanentemente dalla fase embrionale, un approccio impraticabile negli esseri umani.

Ora, il gruppo di Maria Blasco, direttrice del Centro Nazionale per la Ricerca sul Cancro (CNIO)  in Spagna, ha dimostrato che si potrebbe prolungare la durata media della vita dei topi agendo direttamente sui geni dell’animale adulto  durante un singolo trattamento.  In realtà, per la prima volta questi ricercatori sono riusciti ad utilizzare la terapia genica per combattere  il processo dell’invecchiamento. Il risultato che  è stato recentemente pubblicato sulla rivista EMBO Molecular Medicine  mostra che questa tecnica sarebbe sicura ed efficace nei topi.

Gli scienziati del CNIO in collaborazione con i ricercatori dell’Università Autònoma di Barcellona hanno curato  un gruppo di  topi adulti (di un anno) e un secondo gruppo di topi di due anni con la terapia genica e hanno osservato un effetto di ringiovanimento in tutti e due i casi.

I topi  sottoposti a questo trattamento sono sopravvissuti più a lungo in media il 24 per cento nel gruppo con l’età di un anno e il 13 per cento nel gruppo con l’età di 2 anni.

Inoltre, la terapia ha prodotto un miglioramento notevole nello stato di salute degli animali, ritardando l’inizio dei segni dell’invecchiamento – come osteoporosi ed insulinoresistenza- realizzando un  risultato nettamente migliorato negli indici di vecchiaia come coordinazione neuro-muscolare.

La terapia genica è composta da un trattamento con il DNA modificato di virus e  geni virali che sono stati sostituiti con quelli della telomerasi. La telomerasi è  un enzima che aggiunge sequenze ripetitive di DNA non codificante al terminale dei filamenti di DNA nelle regioni dei telomeri, che si trovano alle estremità dei cromosomi. La riattivazione dell’enzima telomerasi nelle cellule somatiche potrebbe portare ad un rallentamento dell’orologio biologico.

Secondo Science Daily, questa nuova ricerca dimostra che si potrebbe sviluppare una terapia genica basata sulla telomerasi anti-invecchiamento senza aumentare l’incidenza di tumori negli animali adulti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA