Gaianews

Olfatto recuperato grazie a terapia genica

Scritto da Redazione di Gaianews.it il 03.09.2012

Per coloro che hanno perso il senso dell’olfatto, o che non l’hanno mai avuto,  c’è una nuova speranza che arriva da una ricerca condotta dalla University of Michigan Medical School e pubblicata sulla rivista Nature Medicine. Gli esperimenti sono riusciti a far recuperare l’olfatto a modelli murini attraverso una terapia genica.  Inoltre la scoperta può essere utile per lo studio di altre malattie connesse con le ciglia, quelle piccole strutture che si trovano in molti organi del nostro corpo, dai reni, agli occhi.

Lo studio, che avrà bisogno di molti esperimenti per poter essere provato su modelli umani,  oltre a donare la posibilità di recupero dell’olfatto a coloro che l’hanno perduto per le più svariate cause, non ultima la sinusite, è importante, secondo i ricercatori, per capire il funzioanmento della anosmia a livello cellulare.

“Con l’utilizzo della terapia genica in un modello murino per la disfunzione delle ciglia, siamo stati in grado di salvare e ripristinare la funzione olfattiva”, ha spiegato l’autore senior Jeffrey Martens, professore associato di farmacologia. “In sostanza, abbiamo indotto i neuroni che trasmettono il senso dell’olfatto a far ricrescere le ciglia che avevano perso.”

I topi nello studio avevano un grave difetto genetico che ha colpito una proteina chiamata IFT88, causando una mancanza di ciglia in tutto il corpo. Tali topi sono inclini ad avere una  scarsa alimentazione e di conseguenza una morte precoce. Negli esseri umani lo stesso difetto genetico è fatale.

I ricercatori sono stati in grado di inserire i normali geni IFT88  nelle cellule dei topi iniettando  loro un virus del raffreddore con la sequenza di DNA normale. Hanno poi controllato la crescita delle ciglia, le abitudini alimentari, così come i segnali all’interno e tra le cellule nervose, chiamate neuroni, che sono coinvolte nel senso dell’olfatto.

Solo 14 giorni dopo i tre giorni di trattamento, nei topi era osservabile  un aumento del 60 per cento del loro peso corporeo probabilmente perchè mangiavano di più. Gli indicatori cellulari hanno dimostrato che i neuroni coinvolti nell’ odorato reagivano correttamente quando esposti a forti odori.

“A livello molecolare, una funzione che era  assente è stata ripristinata,” dice Martens.

“Ripristinando la proteina dentro i neuroni olfattivi, potremmo dare alla cellula la capacità di far ricrescere le ciglia in modo che si possano rilevare gli odori”, ha spiegato il borsista post-dottorato e primo autore Jeremy McIntyre.

Dato che i nuovi risultati mostrano che la terapia genica è una valida opzione per il salvataggio delle ciglia, i ricercatori che lavorano su tali condizioni potrebbero essere in grado di utilizzare la terapia genica per tentare di ripristinare la funzione delle ciglia. I recettori che sentono gli odori sono posizionati sulle ciglia per questo la perdita delle ciglia significa la perdita dell’olfatto .

“Speriamo che questa ricerca  stimoli la comunità che si occupa di ricerca olfattiva a studiare anche la anosmia causata da altri fattori, come il trauma cranico e le malattie degenerative”, dice. “Sappiamo molto su come funziona questo sistema. Ora dobbiamo studiare il modo per risolvere il problema in caso di malfunzionamento.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Antonio scrive:

    Ho perso l’ olfatto nel 2011 a causa di un brutto incidente. Avevo 24 anni e la mia vita da allora è totalmente cambiata. Non ricordo più nemmeno l’ odore della mia famiglia. Spero davvero un giorno di tornare a RESPIRARE!

  • Patrizia scrive:

    Anch’io ho un problema simile… ogni tanto però qualche odore lo sento.
    Probabilmente è stato causato da un asma bronchiale portata dall’allergia all’ambrosia.
    Mi hanno dato una cura a base di cortisone (che non è servita) e mi hanno detto che se non funzionava non c’erano altre cure…
    spero anch’io si trovi presto una cura, è bruttissimo non sentire gli odori.

  • alessandro scrive:

    ho 43 anni…da 1 anno e mezzo ho perso l’olfatto dopo un raffreddore fortissimo…spero possiate aiutarmi al più presto! mi sento un pesce fuori dall’acqua

  • marilena scrive:

    anch’io ho perso l’olfatto dopo l’assunzione di un antibiotico. Ormai sono quasi due anni, non potreste aggiornarmi su eventuali nuovi progressi della ricerca? Grazie

  • Barbara scrive:

    Che bella notizia! Io ho 41 anni e soffro di anosmia.Ho fatto visite risonanze magnetiche cure ma nessuno e`stato in grado di aiutarmi e di capire come mai di punto in bianco ho perso l’ olfatto.Quea notizia mi da speranza di poter recuperare questo senso prezioso…incrocio le dita!